5 0<*
CAPITOLO SESTO.
Della necejjità di risormar la Poesia Teatrale. sjlcunc corrczìoni pr$-
posìe. Coslume poco lodevole d' alcuni Tragici, Temperamento nelt
introduzion degli amori. Disetti delle moderne Commedie. Quanto
dannofo a cosìumi il Moliere. Altre correzioni del Teatro. Pag, 4^.
CAPITOLO SETTIMO.
Degli argomenti della Lirica. Amor donnefco salfamente creduto iì piu
ampio soggetto de componimenti Lirici, Altri Amori ptu 'vasti, e
particolarmente quel di Dio^ e delle Vinu. Loro nnbiltà. Originc
della Lirica 9 e Risorma d' efsa satta dagl’ italiani . Argomenti
non ancor ben trattati. Inni 5 Apologt, Favclette. Satire^ Arti va-
rie. Disetto di Dante, Accrescimento dell' erario Poetico. Pag. ó8.
CAPITOLO OTTAVG.
Della Lingua Itnliana. Pregio di chi ben usa le Lingue. Lingua Vol-
gare diverfa dalla Gramaticale. Sentenza di Dante consermata •
XJtilità di chi Jìudia le Lingue, Vocabolario della Crusca lodato.
Non essere il secolo d' oro deila nofìya Lingua quel del Boc-
caccio. Disetti degli antichi, Comrajsegni ddla persezion d' una
Lingua. Secolo d'oro deil' Jdioma Italiano dopo il 1500. Opinione
del Salviati dijaminata ? Lingua de modernì piìi da imitars, e
necejjità di studiarla. Pag. 87.
CAPITOLO NONO,
Si disende la Lingua Italiana dalle opposzioni di un certo Scrittore
di Dialoghi. Diminuttv 't ingiufìamenfe derift, Proprj ancor della
Greca, e Ldtin'i Favella. Ferminazmù 5 e varia Musica delle
parole Italiane. Lingua rtofìra non amante delle Antitesi, 0 di
giuochi di parole. Iperboli e Tropi senza ragmi concìannatì. Use
de' Superlativi y e delle Metafore disefo. P ag* *7°*
CAPITOLÒ D E C I M O.
Trasposizion delle parole nelle Lingue fe hiasimevole, 0 lodevole. Pro-
nunziazion dclla Favella d' ltalia. S' ella sia molle, ed ejsemmi-
nata. Dolcezza virile d' ejfa. Consormità dclla Lingua Italiana,
e Latina » Efagerazioni del Cenfore : Paragone della Lingua Fran-
cefe colla nosìra. Obbligazhne della prima alla feconda. Pag. 185.
CAPITOLO ULTIMO,
Fpilogo delt Opera, e persezione àd Buon Qusìo Poetico , Pag. 21$»
IN-
CAPITOLO SESTO.
Della necejjità di risormar la Poesia Teatrale. sjlcunc corrczìoni pr$-
posìe. Coslume poco lodevole d' alcuni Tragici, Temperamento nelt
introduzion degli amori. Disetti delle moderne Commedie. Quanto
dannofo a cosìumi il Moliere. Altre correzioni del Teatro. Pag, 4^.
CAPITOLO SETTIMO.
Degli argomenti della Lirica. Amor donnefco salfamente creduto iì piu
ampio soggetto de componimenti Lirici, Altri Amori ptu 'vasti, e
particolarmente quel di Dio^ e delle Vinu. Loro nnbiltà. Originc
della Lirica 9 e Risorma d' efsa satta dagl’ italiani . Argomenti
non ancor ben trattati. Inni 5 Apologt, Favclette. Satire^ Arti va-
rie. Disetto di Dante, Accrescimento dell' erario Poetico. Pag. ó8.
CAPITOLO OTTAVG.
Della Lingua Itnliana. Pregio di chi ben usa le Lingue. Lingua Vol-
gare diverfa dalla Gramaticale. Sentenza di Dante consermata •
XJtilità di chi Jìudia le Lingue, Vocabolario della Crusca lodato.
Non essere il secolo d' oro deila nofìya Lingua quel del Boc-
caccio. Disetti degli antichi, Comrajsegni ddla persezion d' una
Lingua. Secolo d'oro deil' Jdioma Italiano dopo il 1500. Opinione
del Salviati dijaminata ? Lingua de modernì piìi da imitars, e
necejjità di studiarla. Pag. 87.
CAPITOLO NONO,
Si disende la Lingua Italiana dalle opposzioni di un certo Scrittore
di Dialoghi. Diminuttv 't ingiufìamenfe derift, Proprj ancor della
Greca, e Ldtin'i Favella. Ferminazmù 5 e varia Musica delle
parole Italiane. Lingua rtofìra non amante delle Antitesi, 0 di
giuochi di parole. Iperboli e Tropi senza ragmi concìannatì. Use
de' Superlativi y e delle Metafore disefo. P ag* *7°*
CAPITOLÒ D E C I M O.
Trasposizion delle parole nelle Lingue fe hiasimevole, 0 lodevole. Pro-
nunziazion dclla Favella d' ltalia. S' ella sia molle, ed ejsemmi-
nata. Dolcezza virile d' ejfa. Consormità dclla Lingua Italiana,
e Latina » Efagerazioni del Cenfore : Paragone della Lingua Fran-
cefe colla nosìra. Obbligazhne della prima alla feconda. Pag. 185.
CAPITOLO ULTIMO,
Fpilogo delt Opera, e persezione àd Buon Qusìo Poetico , Pag. 21$»
IN-