4 VOL. V. TAV. V.
l'arpa svsrpacr'cro di Polluce (1), o vi si appuntavano
con tante piccole squame di oro battuto. Se Foro
vi si metteva nella seconda maniera, la vesta dice-
vasi irfixpvvos epickrysos (2), se nella prima XPV(70~
)3a(p7i$ chrysobaphes (5), ma amendue queste specie
di ornarle costituivano il genere detto xPvaroixa~ov
chrysopaston (4), corrispondente al pictum de' lati-
ni. In fatti il cMamydem distìnctam di Sveto-
ilio (5), dall' abbreviatol e di Dione viene tradotto
aXovpytìpc yjjvo-ovrarov (6). E questo ci fa ben com-
prendere che importi in Virgilio (7) quel picturatas
auri subtemine vesies, e Y aurum vestibus ilìitum
di Orazio (8). Tale abito ben si conveniva ad
ima principessa reale , perchè gli antichi li te-
nevano in sommo pregio (9) ; e perciò se ne ador-
nava Demetrio Poliorcetc (10) e su 1 monumenti
(1) Polluce VI, 8.
( 2 ) Idem X, 43.
(5) Id, Iòni.
(4) Id. Ibid.
(5) In Neron. 25.
(6) L. XIII, 20, p. io io.
(7) Aen. X, i5i.
(8) IV, Od. 9. 12.
(9) Pausania V, 25.
(10) Ateneo XII, 9. p. 555.
l'arpa svsrpacr'cro di Polluce (1), o vi si appuntavano
con tante piccole squame di oro battuto. Se Foro
vi si metteva nella seconda maniera, la vesta dice-
vasi irfixpvvos epickrysos (2), se nella prima XPV(70~
)3a(p7i$ chrysobaphes (5), ma amendue queste specie
di ornarle costituivano il genere detto xPvaroixa~ov
chrysopaston (4), corrispondente al pictum de' lati-
ni. In fatti il cMamydem distìnctam di Sveto-
ilio (5), dall' abbreviatol e di Dione viene tradotto
aXovpytìpc yjjvo-ovrarov (6). E questo ci fa ben com-
prendere che importi in Virgilio (7) quel picturatas
auri subtemine vesies, e Y aurum vestibus ilìitum
di Orazio (8). Tale abito ben si conveniva ad
ima principessa reale , perchè gli antichi li te-
nevano in sommo pregio (9) ; e perciò se ne ador-
nava Demetrio Poliorcetc (10) e su 1 monumenti
(1) Polluce VI, 8.
( 2 ) Idem X, 43.
(5) Id, Iòni.
(4) Id. Ibid.
(5) In Neron. 25.
(6) L. XIII, 20, p. io io.
(7) Aen. X, i5i.
(8) IV, Od. 9. 12.
(9) Pausania V, 25.
(10) Ateneo XII, 9. p. 555.