VCL. V. TAV. V. 5
li reggiamo indossati da Bacco Nictelio (1) , e
da i sacerdoti che celebrano qualche festa (2).
Su questa tunica comparisce la mantellina detta
a<j,tfiyp\io\> ampechonion. Essa è graziosamente fer-
mata sulla destra spalla con una Abbietta rripovarpig
percmatris, e ci spiega perchè una donna in Teocri-
to (3), ehiegga che l'una insieme coli7 altra le si
rechi. La pelle del lione nemeo colle sue zampe
istesse rimane attaccata sul petto d'Ercole. La parte
di essa che ricopriva la testa della robusta belva,
imbacucca il capo di quel fortissimo , e gli dà
più terribile aspetto. Oltre alla clava, egli ha anche
l'arco e il turcasso , armi che gli diede Pi sa udrò
il primo (4). Eneo, come re , stringe nella sini-
stra lo scettro czn^rpoy, che fin da'tempi Omerici
altro non era se non un bastone , simbolo del
potere sovrano. Col gesto della destra par che
egli animi Alcide contro il ribaldo centauro. La
sua tunica è il cìiiton myotos di Polluce , cioè
una tunica cosi chiamata perchè era fatta di
(1) Visconti M. P. C. 1, 81.
[a] D; Mancar ville t. 47.
(ó) XV, 11......TQU.1reX.Qv0» y.xi i*v xspov/.Tptìx \«?su.
(.,) Strabene i5, 688.
li reggiamo indossati da Bacco Nictelio (1) , e
da i sacerdoti che celebrano qualche festa (2).
Su questa tunica comparisce la mantellina detta
a<j,tfiyp\io\> ampechonion. Essa è graziosamente fer-
mata sulla destra spalla con una Abbietta rripovarpig
percmatris, e ci spiega perchè una donna in Teocri-
to (3), ehiegga che l'una insieme coli7 altra le si
rechi. La pelle del lione nemeo colle sue zampe
istesse rimane attaccata sul petto d'Ercole. La parte
di essa che ricopriva la testa della robusta belva,
imbacucca il capo di quel fortissimo , e gli dà
più terribile aspetto. Oltre alla clava, egli ha anche
l'arco e il turcasso , armi che gli diede Pi sa udrò
il primo (4). Eneo, come re , stringe nella sini-
stra lo scettro czn^rpoy, che fin da'tempi Omerici
altro non era se non un bastone , simbolo del
potere sovrano. Col gesto della destra par che
egli animi Alcide contro il ribaldo centauro. La
sua tunica è il cìiiton myotos di Polluce , cioè
una tunica cosi chiamata perchè era fatta di
(1) Visconti M. P. C. 1, 81.
[a] D; Mancar ville t. 47.
(ó) XV, 11......TQU.1reX.Qv0» y.xi i*v xspov/.Tptìx \«?su.
(.,) Strabene i5, 688.