8 VOL. X. TAV. LIX.
nevole vendetta? perciocché ci fa sapere, che il duce
Pausania coli' esercito vittorioso di PJatea marciò
sopra Tebe, e compì la vendetta de' Greci, pu-
nendo colla morte gli autori di siffatta unione. E
nella ipotesi che fellonia ci fosse stata per par-
te de'Cariati non poteva questa produrre l'ester-
minio della Città, l'uccisione di tutti i maschi,
e la schiavitù delle femmine, come narra Vi-
truvio; poiché per testimonianza dello stesso Ero-
doto , il giuramento de' Greci fu di uccidere la
decima parte di quelli che si eran dati al ne-
mico. Contro dunque il silenzio degli storici greci
i più accreditati, opporremo noi la iscrizione del
nostro marmo? Oltre di che se si rifletta all'epoca
nella quale la guerra fra i Greci e Persiani av-
venne, si vedrà a colpo d'occhio che le forme
delle lettere sono di un' epoca molto più a noi
vicina e posteriore allo stile istesso della scultura
che può appartenere al secolo di Augusto. Le
forme infatti dell' A del A dell' H e del A non
sostengono quel carattere de'monumenti del buon
tempo delle arti, ma quella giacitura e quello stile
mostrano de' monumenti posteriori a' tempi degli
Antonini; il che ci mantiene fermi nella opinione
nevole vendetta? perciocché ci fa sapere, che il duce
Pausania coli' esercito vittorioso di PJatea marciò
sopra Tebe, e compì la vendetta de' Greci, pu-
nendo colla morte gli autori di siffatta unione. E
nella ipotesi che fellonia ci fosse stata per par-
te de'Cariati non poteva questa produrre l'ester-
minio della Città, l'uccisione di tutti i maschi,
e la schiavitù delle femmine, come narra Vi-
truvio; poiché per testimonianza dello stesso Ero-
doto , il giuramento de' Greci fu di uccidere la
decima parte di quelli che si eran dati al ne-
mico. Contro dunque il silenzio degli storici greci
i più accreditati, opporremo noi la iscrizione del
nostro marmo? Oltre di che se si rifletta all'epoca
nella quale la guerra fra i Greci e Persiani av-
venne, si vedrà a colpo d'occhio che le forme
delle lettere sono di un' epoca molto più a noi
vicina e posteriore allo stile istesso della scultura
che può appartenere al secolo di Augusto. Le
forme infatti dell' A del A dell' H e del A non
sostengono quel carattere de'monumenti del buon
tempo delle arti, ma quella giacitura e quello stile
mostrano de' monumenti posteriori a' tempi degli
Antonini; il che ci mantiene fermi nella opinione