YOL. X. TAV. LXI.
Giovine Fauno che dorme - Statua assisa di
bronzo, alta palmi 5, ritrovata in Ercolano.
./jLbbiamo in diversi luoghi di quest1 opera osser-
vato a qual grado di perfezionamento salisse Parte
fusoria presso gli Ercolanesi : eccone ora un no-
vello argomento nel prezioso simulacro che pre-
sentiamo in questa tavola inciso. Nè si dica che
gì' importantissimi bronzi rinvenuti negli scavi di
Ercolano vi provenissero da Grecia, o da Roma,
poiché è stato già dimostrato che i medesimi l'im-
pronta portano di particolare scuola : al che ag-
giungiamo che essendo Ercolano un'antica Città
della Campania, e che raccogliendosi dagli avanzi
disotterrati, che l'incivilimento della sua popola-
zione inferior non era alle altre sue convicine,
poteva bene a somiglianza ed a proporzione di
Grecia e di Roma possedere i suoi ottimi fon-
ditori di bronzo.
Noi non istaremo qui a ricordare quanto si
è scritto dissertando su'caratteri, che distinguono
i Satiri da'Fauni, e se il soggetto espresso nel
Giovine Fauno che dorme - Statua assisa di
bronzo, alta palmi 5, ritrovata in Ercolano.
./jLbbiamo in diversi luoghi di quest1 opera osser-
vato a qual grado di perfezionamento salisse Parte
fusoria presso gli Ercolanesi : eccone ora un no-
vello argomento nel prezioso simulacro che pre-
sentiamo in questa tavola inciso. Nè si dica che
gì' importantissimi bronzi rinvenuti negli scavi di
Ercolano vi provenissero da Grecia, o da Roma,
poiché è stato già dimostrato che i medesimi l'im-
pronta portano di particolare scuola : al che ag-
giungiamo che essendo Ercolano un'antica Città
della Campania, e che raccogliendosi dagli avanzi
disotterrati, che l'incivilimento della sua popola-
zione inferior non era alle altre sue convicine,
poteva bene a somiglianza ed a proporzione di
Grecia e di Roma possedere i suoi ottimi fon-
ditori di bronzo.
Noi non istaremo qui a ricordare quanto si
è scritto dissertando su'caratteri, che distinguono
i Satiri da'Fauni, e se il soggetto espresso nel