VOL. XI. TkY. XL1.
Quattro erme in marmo greco.
Abbiamo nel corso di quest'opera più volte par-
lato della origine e dell' uso delle erme bicipiti,
tricipiti ec. (1), e come queste da'bivj, da' trivj ec.
passarono nelle biblioteche e nell' accademie (2).
Neil' intrattenerci ora a parlare delle piccole erme
che abbiamo fatto delineare in questa tav. XLI
rimettiamo i nostri leggitori a quanto ne fu detto
precedentemente, e soggiungiamo, che la quan-
tità che di esse frequentemente si trova negli
scavi di Pompei dee far supporre, che siccome
in origine tali sculture si collocavano nelle strade
sopra steli cubici per guida de'viandanti e per
offrire al passeggiero la venerazione de* numi, e
che dalle strade passarono alle biblioteche ed alle
accademie, ove poi si addossaron pure teste di
eroi, e di personaggi illustri onde onorar la loro
memoria e ridestar con la loro presenza il desi-
derio della gloria; così con la frequenza dell'uso si
(1) Voi. II. tav. XXVII.
(2) Voi. VI. tav. XLII1.
Quattro erme in marmo greco.
Abbiamo nel corso di quest'opera più volte par-
lato della origine e dell' uso delle erme bicipiti,
tricipiti ec. (1), e come queste da'bivj, da' trivj ec.
passarono nelle biblioteche e nell' accademie (2).
Neil' intrattenerci ora a parlare delle piccole erme
che abbiamo fatto delineare in questa tav. XLI
rimettiamo i nostri leggitori a quanto ne fu detto
precedentemente, e soggiungiamo, che la quan-
tità che di esse frequentemente si trova negli
scavi di Pompei dee far supporre, che siccome
in origine tali sculture si collocavano nelle strade
sopra steli cubici per guida de'viandanti e per
offrire al passeggiero la venerazione de* numi, e
che dalle strade passarono alle biblioteche ed alle
accademie, ove poi si addossaron pure teste di
eroi, e di personaggi illustri onde onorar la loro
memoria e ridestar con la loro presenza il desi-
derio della gloria; così con la frequenza dell'uso si
(1) Voi. II. tav. XXVII.
(2) Voi. VI. tav. XLII1.