Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Real Museo Borbonico — 13.1843

DOI Artikel:
Tavola I - LIX [Text und Tafeln]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10974#0083
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
2

VOL. XIII. TAV. X.

seggio , su cui siede mollemente un giovine che av-
vicina il nappo ad un prefericolo posto un poco più
in alto e presso di un’asta retta da una mano , non
si esiterà a riconoscere Bacco assiso sul suo trono
in atto di ricevere il liquore da un suo ministro o
da un seguace suo armato di tirso. Ed a prescin-
dere da tutti gl’ indicati attributi, se confronti le
ritonde e belle forme del nudo , la carnosità e fre-
schezza de’muscoli, l’andamento delle pieghe del
manto, e la leggiadria della movenza del busto con
altre figure di Bacco, non potrai non attribuirlo a
questo nume sempre giovine, sempre bello, e tale
come ce ’1 dipinge il Suhnonese
.tibì enini inconsumata paventa;
Tu puer aeternus, tu formosissìmus (1).
Furon queste osservazioni che persuasero il mo-
derno scultore di supplirvi la testa che mancava
con le sembianze del figliuolo di Semele, coronato di
edera con corimbi, cotanto a lui convenevoli ; ed a
somiglianza della destra gamba vi supplì la sinistra
rivestita di elegante coturno solito ad incontrarsi
ne’simulacri di questo nume (2), incastrando a sta-

(t) Metani. IV. v. 17.
(■2) Pausania Vili. 31 descrivendo una statua di Bacco fatta da Policleto dice
 
Annotationen