LA RECENTE CONTROVERSIA SUL CIMITERO OSTRI ANO
213
giro delle cripte ma raccolse semplicemente gli oli conservati
dentro Roma, come pure potrebbe supporsi, il fatto solo che i
nomi dei pittatici sono in gruppi topografici mostra che Volami
de sede fu preso sulla via Salaria nuova, perchè sta unito a
quello dei martiri di quella via.
d) Non deve fare difficoltà che Volami de sede sia nomi-
nato prima dei ss. Vitale, Alessandro e Marziale e non insieme
agli altri santi che stavano proprio a Priscilla, cioè Marcello,
Silvestro, Felice e Filippo. Per prima cosa deve ricordarsi che
anche Vitale, Alessandro e Marziale sepolti nel cimitero dei
Giordani formavano un gruppo vicinissimo a Priscilla ed io
credo che il loro sepolcro fosse dalla parte stessa di Priscilla.
Ma poi supponendo pure che Giovanni od altri raccogliesse
Volami de sede dopo quello del gruppo di Felice e Filippo,
è naturalissimo che il nome di s. Pietro sia stato messo, per
rispetto, a capo di tutto il gruppo; come fece lo stesso Gio-
vanni che pose a capo di tutto il catalogo e fuori di posto, per
sentimento di rispetto, i nomi dei due apostoli Pietro e Paolo
indicando Folio preso sopra i loro sepolcri; «5. Petri apostoli,
s. Pauli apostoli ».
Adunque la indicazione del papiro di Monza, qualunque cosa
voglia dirsi, conviene assai meglio ad un monumento della vìa
Salaria che non ad uno collocato sulla via Nomentana 0 in un
punto intermedio fra queste due vie; e per applicarlo a queste
due ultime località bisogna fare delle supposizioni arbitrarie sul
sistema tenuto dal prete Giovanni ed è necessario fare un po’
di violenza al testo. L’applicazione alla Salaria è invece natu-
ralissima e del tutto spontanea.
5.° Sopra il cimitero di Priscilla sorgeva un’insigne ba-
silica edificata dal papa Silvestro sul principio del quarto se-
colo; e il de Rossi riconobbe che questo sacro monumento venne
costruito dentro l’antica casa rustica degli Acilii Glabrioni del
NUOVO BULL. D’ARCK. CRISI’.
Alimi
17
213
giro delle cripte ma raccolse semplicemente gli oli conservati
dentro Roma, come pure potrebbe supporsi, il fatto solo che i
nomi dei pittatici sono in gruppi topografici mostra che Volami
de sede fu preso sulla via Salaria nuova, perchè sta unito a
quello dei martiri di quella via.
d) Non deve fare difficoltà che Volami de sede sia nomi-
nato prima dei ss. Vitale, Alessandro e Marziale e non insieme
agli altri santi che stavano proprio a Priscilla, cioè Marcello,
Silvestro, Felice e Filippo. Per prima cosa deve ricordarsi che
anche Vitale, Alessandro e Marziale sepolti nel cimitero dei
Giordani formavano un gruppo vicinissimo a Priscilla ed io
credo che il loro sepolcro fosse dalla parte stessa di Priscilla.
Ma poi supponendo pure che Giovanni od altri raccogliesse
Volami de sede dopo quello del gruppo di Felice e Filippo,
è naturalissimo che il nome di s. Pietro sia stato messo, per
rispetto, a capo di tutto il gruppo; come fece lo stesso Gio-
vanni che pose a capo di tutto il catalogo e fuori di posto, per
sentimento di rispetto, i nomi dei due apostoli Pietro e Paolo
indicando Folio preso sopra i loro sepolcri; «5. Petri apostoli,
s. Pauli apostoli ».
Adunque la indicazione del papiro di Monza, qualunque cosa
voglia dirsi, conviene assai meglio ad un monumento della vìa
Salaria che non ad uno collocato sulla via Nomentana 0 in un
punto intermedio fra queste due vie; e per applicarlo a queste
due ultime località bisogna fare delle supposizioni arbitrarie sul
sistema tenuto dal prete Giovanni ed è necessario fare un po’
di violenza al testo. L’applicazione alla Salaria è invece natu-
ralissima e del tutto spontanea.
5.° Sopra il cimitero di Priscilla sorgeva un’insigne ba-
silica edificata dal papa Silvestro sul principio del quarto se-
colo; e il de Rossi riconobbe che questo sacro monumento venne
costruito dentro l’antica casa rustica degli Acilii Glabrioni del
NUOVO BULL. D’ARCK. CRISI’.
Alimi
17