136
O. MA RUGGHI
nimbo. All’estremità destra è poi dipinto s. Stefano orante ac-
compagnato pure dal suo nome (-f SCS STHEFANVS). E
tutte queste figure portano il nimbo rotondo.
Finalmente a sinistra, e in simmetria con s. Stefano (sul
pilastro s\ era rappresentata una donna orante accompagnata
dal nome -f SCA MERITA, evidentemente la martire Me-
rita o Emerita; la quale pittura fu la prima a vedersi ed anzi
die’, eome dissi fin dal principio, l’indizio della scoperta.
Al disotto, tanto della figura di s. Stefano che di quella di
santa Emerita, è dipinta una palma.
Questa ultima figura è assai svanita e non entrando nel
campo della tavola Y, ne do qui la riproduzione da una foto-
grafia che mi è stata gentilmente favorita dal collega Kanzler.
Imagine di S. Merita.
O. MA RUGGHI
nimbo. All’estremità destra è poi dipinto s. Stefano orante ac-
compagnato pure dal suo nome (-f SCS STHEFANVS). E
tutte queste figure portano il nimbo rotondo.
Finalmente a sinistra, e in simmetria con s. Stefano (sul
pilastro s\ era rappresentata una donna orante accompagnata
dal nome -f SCA MERITA, evidentemente la martire Me-
rita o Emerita; la quale pittura fu la prima a vedersi ed anzi
die’, eome dissi fin dal principio, l’indizio della scoperta.
Al disotto, tanto della figura di s. Stefano che di quella di
santa Emerita, è dipinta una palma.
Questa ultima figura è assai svanita e non entrando nel
campo della tavola Y, ne do qui la riproduzione da una foto-
grafia che mi è stata gentilmente favorita dal collega Kanzler.
Imagine di S. Merita.