74
NOTIZIE
età di circa settantanni. Egli dunque dovè nascere circa il 290 ;
ed è notevole che questa è la data probabile del martirio di
San Sebastiano, presso la cui tomba egli fu poi sepolto.
*
* *
Negli stessi lavori in S. Sebastiano, demolendosi un altare
costruito nel secolo xvn in quella parte della chiesa moderna
che corrisponde alla nave sinistra dell’antica Basilica, si è
rinvenuta una pietra di cui presento la fotografia.
0,70
Questa pietra fu adoperata dentro quell'altare come mate-
riale di costruzione e proviene da un loculo cimiteriale che
quasi certamente stava nel cimitero sotterraneo ad catacum-
bas; e dalle dimensioni può ricavarsi che manchi circa la
metà della intiera lastra a destra di chi guarda.
Nella parte superstite è graffito il monogramma decussato
del nome di Cristo, ed a sinistra sono parimenti incisi due
canestri contenenti alcuni pani crocesignati. Il monumento
può giudicarsi del principio del quarto secolo.
Il canestro contenente i pani è simbolo della Eucaristia;
e basterà ricordare i notissimi affreschi delle cripte di Lucina
nel cimitero di Callisto, dove è rappresentato il pesce, sim-
bolo solenne di Cristo, unito al canestro contenente i due
elementi eucaristici, il pane ed il vaso di vino. Anche i soli
pani ricordano il mistero eucaristico; e con questo concetto
NOTIZIE
età di circa settantanni. Egli dunque dovè nascere circa il 290 ;
ed è notevole che questa è la data probabile del martirio di
San Sebastiano, presso la cui tomba egli fu poi sepolto.
*
* *
Negli stessi lavori in S. Sebastiano, demolendosi un altare
costruito nel secolo xvn in quella parte della chiesa moderna
che corrisponde alla nave sinistra dell’antica Basilica, si è
rinvenuta una pietra di cui presento la fotografia.
0,70
Questa pietra fu adoperata dentro quell'altare come mate-
riale di costruzione e proviene da un loculo cimiteriale che
quasi certamente stava nel cimitero sotterraneo ad catacum-
bas; e dalle dimensioni può ricavarsi che manchi circa la
metà della intiera lastra a destra di chi guarda.
Nella parte superstite è graffito il monogramma decussato
del nome di Cristo, ed a sinistra sono parimenti incisi due
canestri contenenti alcuni pani crocesignati. Il monumento
può giudicarsi del principio del quarto secolo.
Il canestro contenente i pani è simbolo della Eucaristia;
e basterà ricordare i notissimi affreschi delle cripte di Lucina
nel cimitero di Callisto, dove è rappresentato il pesce, sim-
bolo solenne di Cristo, unito al canestro contenente i due
elementi eucaristici, il pane ed il vaso di vino. Anche i soli
pani ricordano il mistero eucaristico; e con questo concetto