NOTIZIE
io
sono graffiti in confronto con l’àncora nel sarcofago della
fanciulla Evelpiste, nel cimitero di Priscilla, e sopra la calce
di un loculo nel medesimo cimitero. Ed il pane è unito all’àn-
cora ed al pesce nel cippo di « Aegrilius Philadespolns »
del museo cristiano lateranense; ed un gruppo di pani fra
due pesci è rappresentato nella celebre pietra di Modena con
il nome di SyntropMon. I n una lucerna di Salona si veggono
due pesci, cinque pani ed il monogramma del nome di Cristo;
e finalmente nel cimitero di S. Agnese vi è un frammento di
marmo su cui è graffito un pesce ed un pane sopra il mono-
gramma di Cristo, e di cui do qui una riproduzione.1
Non vi è alcun dubbio pertanto cbeil gruppo inciso sulla
pietra scoperta a S. Sebastiano rappresenta il pane eucari-
stico e che il monogramma vi fu posto per indicare che
quello è il pania Christi ed il pignus futurae gloriae. È pro-
babile che quel monogramma stesse nel centro della lastra
sepolcrale; e si può supporre die nella parte mancante vi
1 Ne fece ricordo I’Aumei.lini, Cimitero di ÌS. Agnene, pag. 201, dan-
done una troppo piccola riproduzione.
io
sono graffiti in confronto con l’àncora nel sarcofago della
fanciulla Evelpiste, nel cimitero di Priscilla, e sopra la calce
di un loculo nel medesimo cimitero. Ed il pane è unito all’àn-
cora ed al pesce nel cippo di « Aegrilius Philadespolns »
del museo cristiano lateranense; ed un gruppo di pani fra
due pesci è rappresentato nella celebre pietra di Modena con
il nome di SyntropMon. I n una lucerna di Salona si veggono
due pesci, cinque pani ed il monogramma del nome di Cristo;
e finalmente nel cimitero di S. Agnese vi è un frammento di
marmo su cui è graffito un pesce ed un pane sopra il mono-
gramma di Cristo, e di cui do qui una riproduzione.1
Non vi è alcun dubbio pertanto cbeil gruppo inciso sulla
pietra scoperta a S. Sebastiano rappresenta il pane eucari-
stico e che il monogramma vi fu posto per indicare che
quello è il pania Christi ed il pignus futurae gloriae. È pro-
babile che quel monogramma stesse nel centro della lastra
sepolcrale; e si può supporre die nella parte mancante vi
1 Ne fece ricordo I’Aumei.lini, Cimitero di ÌS. Agnene, pag. 201, dan-
done una troppo piccola riproduzione.