Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Viaggio antiquario ne'contorni di Roma (Tomo 1): Che contiene il viaggio a Veji, Fidene, Tivoli, Alba Fucense, Subiaco, Gabii, Collazia, Labico, e Preneste — Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore Camerale, 1819

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.62620#0254
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ai4 VIAGGIO A S17BIACO
montibus Pelignorum ; transit Marsos , et Fucinum.
lacum, Romani non dulie petens. Mox specu men-
sa in Tiburtina se aperti IX. millia pass, forni-
cibus structis perducta. Primus e am in urbem du-
cere auspicatus est Ancus Marcius unus e regi-
bus. Postea Quintus Marcius Rex in Praetura .
Rursusque restituit M. Agrippa etc. Solamente è
da osservarsi in questo passo di Plinio quella spe-
cie di miracolo , del quale vuole rivestire la sua
descrizione , pretendendo, che passi a traverso il
Fucino, come si disse di sopra; e che Anco Mar-
cio volesse condurla quando il territorio di Roma
non oltrepassava verso Tivoli le 8 miglia, è anche
una invenzione, o un adornamento di Plinio. Gir-
' ca poi Γ averla condotta il Pretore Quinto Marcio
Re, non corrisponde il nome con quello, che del-
lo stesso Pretore dà Frontino, il quale lo chiama
Marco Tizio. Ma siccome abbiamo una medaglia
della famiglia Marcia, sulla quale è rappresentato
questo acquedotto, e siccome anche Plutarco nella
vita di Cajo Marcio Coriolano afferma , che un
Quinto Marcio portò l’acqua Marcia, perciò mi
accosterò in questa parte piuttosto a Plinio, che a
Frontino. Ma delle sorgenti dell’acqua Marcia si
è detto abbastanza.
Sorgenti deir Proseguendo il cammino, si lascia a destra
a6<1ua Claudia un ant;co diverticolo ; quindi si giupge ad un bi-
vio formato dalla strada, per la quale si è cam-
minato finora, e che poco dopo si univa alla Va-
leria, e a sinistra dalla via moderna di Subiaco ; la
via Sublacense antica, che si raggiunge sotto Au-
sta, seguiva una direzione più vicina, e più pa-
rallela al fiume Aniene, vedendosi ancora una co-
lonna milliaria col numero XXXV 111., e col nome
dell’Imperadore Tramano, che avea ristaurato la
via, esistente al suo posto. Si passa un ruscello ,
 
Annotationen