4 VIAGGIO AD ANZIO
ca circa il quarto , o quinto secolo di Roma , é
forse furono i sepolcri de’ soldati , o Romani , o
Volsci , o Galli , morti in qualche battaglia in
queste vicinanze avvenuta . Non mi estendo più
oltre sopra questo soggetto , che è stato a lungo
trattato dal Sig. Dottore Alessandro Visconti , e
dal Sig. Cavaliere Tambroni, essendo affatto estra-
neo al mio scopo , e solo ho voluto notare il luo-
go di questa scoperta , che ha fatto tanto strepito
fra gli antiquarj.
Situazione de5 Non m0^° dopo avere passato il prato , o pa-
luoghi marit- scolare di Gastei Gandolfo si arriva alla Osteria
-inni del Lazio. je]je Frattocchie, presso la quale una strada a si-
nistra conduce ad Anzio , e Nettuno , e per que-
sta intraprenderemo il viaggio . Siccome però or-
mai non ci rimane per compiere il giro de’ contorni
di Roma, che la parte marittima del Lazio, resa ce-
lebre sovra tutto il resto dal poema immortale di
Virgilio , perciò credo doversi qui stabilire la po-
sizione definitiva de’luoghi , che ci rimangono a
percorrere lungo la spiaggia , onde non resti dub-
bio alcuno sull’appellazione , che daremo ad alcu-
ni luoghi moderni. L’Itinerario di Antonino pone
Ostia , Laurento , e Lavinio ? ciascuna sedici mi-
glia distante da Roma:
Ab Urbe
Ostiam 7?2. p. XUI.
Laurentum m. p XU1.
Lavinium m. p. XUI.
La carta Peutingeriana così descrive là posiziona
delle città sulla spiaggia:
Hostis XII.
Zaurento XUL
ca circa il quarto , o quinto secolo di Roma , é
forse furono i sepolcri de’ soldati , o Romani , o
Volsci , o Galli , morti in qualche battaglia in
queste vicinanze avvenuta . Non mi estendo più
oltre sopra questo soggetto , che è stato a lungo
trattato dal Sig. Dottore Alessandro Visconti , e
dal Sig. Cavaliere Tambroni, essendo affatto estra-
neo al mio scopo , e solo ho voluto notare il luo-
go di questa scoperta , che ha fatto tanto strepito
fra gli antiquarj.
Situazione de5 Non m0^° dopo avere passato il prato , o pa-
luoghi marit- scolare di Gastei Gandolfo si arriva alla Osteria
-inni del Lazio. je]je Frattocchie, presso la quale una strada a si-
nistra conduce ad Anzio , e Nettuno , e per que-
sta intraprenderemo il viaggio . Siccome però or-
mai non ci rimane per compiere il giro de’ contorni
di Roma, che la parte marittima del Lazio, resa ce-
lebre sovra tutto il resto dal poema immortale di
Virgilio , perciò credo doversi qui stabilire la po-
sizione definitiva de’luoghi , che ci rimangono a
percorrere lungo la spiaggia , onde non resti dub-
bio alcuno sull’appellazione , che daremo ad alcu-
ni luoghi moderni. L’Itinerario di Antonino pone
Ostia , Laurento , e Lavinio ? ciascuna sedici mi-
glia distante da Roma:
Ab Urbe
Ostiam 7?2. p. XUI.
Laurentum m. p XU1.
Lavinium m. p. XUI.
La carta Peutingeriana così descrive là posiziona
delle città sulla spiaggia:
Hostis XII.
Zaurento XUL