Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Viaggio antiquario ne'contorni di Roma (Tomo 2): Che contiene il viaggio a Frascati, Tusculo, Algido, Grottaferrata, alla valle Forentina, al lago Albano, ad Alba, Aricia, Nemi Lanuvio, Cora, Anzio, Lavinio, Ardea, Ostia, Laurento, e Porto — Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore Camerale, 1819

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.62621#0280
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Fiume
roonè.

s48 VIAGGIO A LÀVINIÓ
trova indica il luogo dove la tradizione pretende’
che gli Apostoli S. Pietro , e S. Paolo si separas-
sero nell’andare al martirio 5 ed in memoria di ciò
si vede un bassorilievo sopra la porta rappresen-
tante i due Apostoli , che si abbracciano.
Ai- Non molto dopo si giunge all’Almone fiumi-
cello celebre nella Storia Romana, che un quarto
di miglio più oltre si getta a destra della via nel
Tevere . Questo fiume trae la sua origine , come
si vide nel capo precedente sotto il preteso Pago
Lemonio fra la via moderna di Albano , e la viat
Appia antica ; ma siccome questa sua origine più
lontana non è perenne , e solo nell9 inverno porta
acqua , quindi come sue vere sorgenti 7 che mai
non si seccano debbonsi credere 1’ acqua Santa , e
]a pretesa Fontana di Egeria. Anzi dove questa ul-
tima nasce si vede edificato un Ninfèo , con la
statua dell’Alinone medesimo coricata , che rap-
presenta un giovane fiume per la brevità del cor-
so , che tiene l’Alinone . Dovè questo fiume im-
bocca nel Tevere , i Sacerdoti di Cibele andavano
ogni anno a lavare il simulacro della Dea , ed i
sacri arredi a lei appartenenti . Così Ovidio nel 4
de9 Fasti v. 335. cantò :
Est locus in Tyberim qua lubrici^ influii Alma
Et nomen magno perdit in amne minor.
litio purpurea canus cum veste sacerdos
Almonis , dominarti sacraque lavit aquis.
Exululantpomites , furiosaque tibia flatur
Et feriunt molles taurea terga manus.
Del qual rito anche Lucano nel primo della Farsa-
lia v. 600. fa menzione :
«Eù parvo lotum revocant Almone Cybelema
 
Annotationen