Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Viaggio antiquario ne'contorni di Roma (Tomo 2): Che contiene il viaggio a Frascati, Tusculo, Algido, Grottaferrata, alla valle Forentina, al lago Albano, ad Alba, Aricia, Nemi Lanuvio, Cora, Anzio, Lavinio, Ardea, Ostia, Laurento, e Porto — Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore Camerale, 1819

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.62621#0283
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VIAGGIO A .LAVINIO s5i
tilt , atque restauravit . Et amplius in ea Sanctua-
ria , atque ministeria , et ornamenta majora, guani
quae ibidem combusta sunt contulit . Onorio IIL
altri ristauri vi fece , e la consagrò di nuovo co-
me da una lapide a destra dell’ Altare maggiore
si rileva. Innocenzo IL fu che la concedette ai
Monaci Cisterciensi l’anno 1140, i quali ancora
la ritengono . Ne’ pilastri che sostengono gli archi
del suo interno vi si veggono dipinti a fresco ?
ma molto dalla umidità danneggiati , i dodici Apo-
stoli , tratti da alcune stampe di Raffaele di Ur-
bino , e recentemente copiati nella cappella del
palazzo Quirinale.
A destra di questa Chiesa vedesi l’altra di s- MariaSe*-
S. Maria Scala Coeli , di antica origine , ma ri- a u
fatta di nuovo l’anno 1582 dal Cardinale Alessan-
dro Farnese , e finita dal Cardinale Pietro Aldo-
brandini , con architettura di Giacomo delia Porta.
Nell’altare a sinistra havvi una immagine della
Vergine , sopra vi sono due pattini , che la coro-
nano , opera di mosaico non dispregevole. A mano
destra si vede S. Bernardo Abbate 7 S. Anastasio ,
ed il Pontefice Clemente Vili, ginocchioni • a si-
nistra poi havvi S. Zenone Tribuno , e S. Vincen-
zo Martiri , ed il Cardinale Aldobrandini anche es-
so ginocchioni. Questa è opera di Francesco Zuc-
ca Fiorentino , con disegno di Giovanni de’ Vec-
chi. ' j
La Chiesa poi , che ili fondo , ed in mezzo s.?aol»a!i«
alle due qui descritte si trova è quella di S. Pao- Tre FoMamu
lo propriamente detto alle tre fontane . Il Lardi-
naie Pietro Aldobrandini , che vedemmo avere fi-
nito -la Cliigsa di S. Maria Scala Coeli fu quegli
che lece edificare questa Chiesa da’fondamenti ,
con architettura di Giacomo della Porta. Nell’al-
tare a mano destra vedesi espressa in un quadro
 
Annotationen