20
immediatamente sottoposto. La rocca de'Romani era sta-
ta preceduta dalla città latina di Fabia, siccome si trae
da Plinio lib. III. c. V. §. IX. e che, come colonia ro-
mana, esisteva ancora ai suoi giorni, poiché egli ricor-
da frai popoli latini ancora i Fabienses in monte Al-
bano: e non è difficile che dal nome Fabia corrotto in
Fapia e Papia derivi la moderna denominazione di Roc-
ca di Papa. Questa diè origine alla tribù di questo nome.
Della rocca attuale la prima memoria, che ho in-
contrato è nella cronaca di Fossa Nuova, riportata dal-
l'Ughelli T. X. e dal Muratori R. I. S. T. VII. p. 875,
nella quale si legge, come papa Lucio III, ito in Lom-
bardia, mandò il conte Bertoldo luogotenente imperiale
di Federico a difesa della città di Tusculo contra i Ro-
mani, ed a riprendere Rocca di Papa, che egli con astu-
zia espugnò; e nel tempo stesso fece prede sopra i be-
stiami de'Romani: Posteci dominus papa ivit in Lom-
bardiam et misit cornitene Bertoldum legatum inipe-
ratoris Frederici pro defensione Tusculanae et ad
recolligendam Roccam de Papa, quam ipse callide et
dolose expugnavit et cara capere potuit ; tamen de
bestiis Romanorum saepe saepius praedam, capiebat.
Questo documento mostra che allora dipendeva diretta-
mente dal papa. Nel secolo XIII. però , come la terra
di Marino, venne nella signoria degli Orsini, che la ri-
tennero fino al pontificato di Martino V. circa 1' anno
1424, in che divenne proprietà de'Colonna, che ancora
la ritengono. Nel 1482, secondo il Nantiporto riportato
dal Muratori R. I. S. tomo III. P. II. p. 1079 fu presa
dalle genti del duca di Calabria , che di là scesero
fino a s. Paolo a depredare il bestiame. Nel 1484 fu
occupata dagli Orsini ed invano Nicola Caetani tentò
di entrarvi. Il Borgia nella storia di Velletri p. 380 ri-
porta il breve emanato nel 1482, diretto ai Velletrani,
immediatamente sottoposto. La rocca de'Romani era sta-
ta preceduta dalla città latina di Fabia, siccome si trae
da Plinio lib. III. c. V. §. IX. e che, come colonia ro-
mana, esisteva ancora ai suoi giorni, poiché egli ricor-
da frai popoli latini ancora i Fabienses in monte Al-
bano: e non è difficile che dal nome Fabia corrotto in
Fapia e Papia derivi la moderna denominazione di Roc-
ca di Papa. Questa diè origine alla tribù di questo nome.
Della rocca attuale la prima memoria, che ho in-
contrato è nella cronaca di Fossa Nuova, riportata dal-
l'Ughelli T. X. e dal Muratori R. I. S. T. VII. p. 875,
nella quale si legge, come papa Lucio III, ito in Lom-
bardia, mandò il conte Bertoldo luogotenente imperiale
di Federico a difesa della città di Tusculo contra i Ro-
mani, ed a riprendere Rocca di Papa, che egli con astu-
zia espugnò; e nel tempo stesso fece prede sopra i be-
stiami de'Romani: Posteci dominus papa ivit in Lom-
bardiam et misit cornitene Bertoldum legatum inipe-
ratoris Frederici pro defensione Tusculanae et ad
recolligendam Roccam de Papa, quam ipse callide et
dolose expugnavit et cara capere potuit ; tamen de
bestiis Romanorum saepe saepius praedam, capiebat.
Questo documento mostra che allora dipendeva diretta-
mente dal papa. Nel secolo XIII. però , come la terra
di Marino, venne nella signoria degli Orsini, che la ri-
tennero fino al pontificato di Martino V. circa 1' anno
1424, in che divenne proprietà de'Colonna, che ancora
la ritengono. Nel 1482, secondo il Nantiporto riportato
dal Muratori R. I. S. tomo III. P. II. p. 1079 fu presa
dalle genti del duca di Calabria , che di là scesero
fino a s. Paolo a depredare il bestiame. Nel 1484 fu
occupata dagli Orsini ed invano Nicola Caetani tentò
di entrarvi. Il Borgia nella storia di Velletri p. 380 ri-
porta il breve emanato nel 1482, diretto ai Velletrani,