29
ROFIANO e ROVIANELLO.
Mn^Unum et ^U#^ Mn^Unnm
Mnvi^num.
Questa terra dipendente da Arsoli è nel distretto
di Tivoli , e conta 643 abitanti: essa èsulla riva destra
dell'Aniene 36 miglia distante da Roma, e vi conduce
una strada disagiata per un ora di camino, che si di-
stacca dal tronco della via , che mena a Subiaco , la
quale si lascia al miglio XXXIII. Giace sopra un colle
che è l'ultimo contrafforte di una lacinia del monte s. E-
lia verso l'Aniene.
La origine del nome di questa terra può trarsi
da un qualche fondo, che ivi avesse la gente Rubria ,
che non è ignota nella storia, specialmente negli ultimi
tempi della republica, giacché di un Lucio Rubrio Dos-
seno questore, di cui ci rimangono molte medaglie par-
la Cesare nel lib. I. delle Guerre Civili c. XXIII, il
quale seguendo le parti di Pompeo si dovè arrendere
a Corfinio: e da quel tempo così fedele fu al dittatore ,
che questi lo nominò alla prefettura di Roma insieme con
Lepido, allorché dovè partire per la Spagna, siccome
narra Dione nel lib. XLIII. Quindi da praedium Ru-
brianum, fundus Rubrianus potè nella corruzione del-
la lingua formarsi fundus Rubianus , 0 Rubianus, e Ru-
bianum semplicemente, come è evidente, che da questi
nomi deriva l'odierno di Roviano.
Ne' tempi bassi la prima memoria , che apparisce
di questo luogo è dell'anno 833 , poiché nella bolla di
Gregorio IV. fra i beni confermati al monastero Subla-
cense si nomina pure un castellani Rubianum, che è
ROFIANO e ROVIANELLO.
Mn^Unum et ^U#^ Mn^Unnm
Mnvi^num.
Questa terra dipendente da Arsoli è nel distretto
di Tivoli , e conta 643 abitanti: essa èsulla riva destra
dell'Aniene 36 miglia distante da Roma, e vi conduce
una strada disagiata per un ora di camino, che si di-
stacca dal tronco della via , che mena a Subiaco , la
quale si lascia al miglio XXXIII. Giace sopra un colle
che è l'ultimo contrafforte di una lacinia del monte s. E-
lia verso l'Aniene.
La origine del nome di questa terra può trarsi
da un qualche fondo, che ivi avesse la gente Rubria ,
che non è ignota nella storia, specialmente negli ultimi
tempi della republica, giacché di un Lucio Rubrio Dos-
seno questore, di cui ci rimangono molte medaglie par-
la Cesare nel lib. I. delle Guerre Civili c. XXIII, il
quale seguendo le parti di Pompeo si dovè arrendere
a Corfinio: e da quel tempo così fedele fu al dittatore ,
che questi lo nominò alla prefettura di Roma insieme con
Lepido, allorché dovè partire per la Spagna, siccome
narra Dione nel lib. XLIII. Quindi da praedium Ru-
brianum, fundus Rubrianus potè nella corruzione del-
la lingua formarsi fundus Rubianus , 0 Rubianus, e Ru-
bianum semplicemente, come è evidente, che da questi
nomi deriva l'odierno di Roviano.
Ne' tempi bassi la prima memoria , che apparisce
di questo luogo è dell'anno 833 , poiché nella bolla di
Gregorio IV. fra i beni confermati al monastero Subla-
cense si nomina pure un castellani Rubianum, che è