Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0043
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
40
gallina bianca, che portava nel becco un ramoscello di
lauro ricco di bacche, e che siccome grande sembrava
il portento, essa prese gran cura della gallina, e piantò
il ramoscello, che radicò, e crebbe in modo da forni-
re poscia gli ornamenti trionfali a tutti. Essa avea di re-
cente sposato Augusto, onde ne trasse argomento di po-
terlo regolare. Svetonio in Galba c. I. indica il fatto,
come avvenuto nel Veientano di Livia: Liviae olini ,
post ✓Augusti statini nuptias veientanum suuni revisen-
ti praetervolans aquila gallinani albani etc. concor-
dando nel resto con quanto fu detto di sopra : aggiun-
ge però, che, tanta pulloruni soboles provenit, ut ho-
die quoque ea villa ad gallinai vocetur ; tale vero
lauretwn, ut triumphatiiri caesares inde laureas de-
cerperent etc. mostrando inoltre, che si formò un bo-
schetto di tali lauri che si andarono successivamente pian-
tando dai trionfatori, e che si osservava illanguidire alla
morte di ciascuno quello da lui piantato, e che nell'ul-
timo anno di Nerone, che fu l'ultimo rampollo della stir-
pe cesarea, tutto il boschetto s'inaridì, e quante galline
ivi vivevano morirono. Lascio circa queste coincidenze
di morti di principi e di estinzione della stirpe augu-
stana coll'inaridimento de'lauri da loro piantati e colla
estinzione totale del boschetto e del pollaio, tutto ciò
che potè farsi dall'intrigo e dalla impostura, e solo mi
attengo al fatto positivo, che la villa fu un fondo paterno
di Livia, che fu nell'agro veiente, e che la denomina-
zione ad Gallinas provenne da un accidente: dal qua-
le pure il costume di andare a torre i lauri ne' trionfi
de'primi cesari, ed essere cessato il costume ed il pol-
laio con Nerone. Plinio poi Hist. Nat. lib. XV. c. XXX.
§. XL. mentre narra lo stesso fatto prodigioso descrive
topograficamente il sito della villa dicendo, che quel
portento avvenne in villa Caesarum fluvio Liberi mi-
 
Annotationen