Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0067
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
64
punto è un gran pezzo di opera incerta è una porta
arcuata che introduce in un andito profondo circa 120
piedi: in fondo sono due vie, una a destra, l'altra a si-
nistra: e quella a destra si riconosce essere una falsa
strada, poiché trovasi murata; quella a sinistra poi con-
duceva al ripiano, sul quale sono avanzi di camere, pur
esse di opera incerta, corrispondenti alla costruzione in-
feriore: ed ivi veggonsi ancora lastre e canaloni di cal-
caria. Ed è da notarsi che mentre le mura a poliedri
veggonsi in molti luoghi ristaurate con opera incerta,
avanti la gran sostruzione d'incerto dove è la porta, il
rinfianco stesso è di poliedri. La forma del recinto non
lascia dubbio per riconoscervi una città, la quale in
questo luogo non potè essere che Sassula : i ristauri
poi e le costruzioni di opera laterizia ed incerta , da
alcuni potrebbero credersi fatte da qualche ricco ro-
mano, che volle profittare del sito della città deserta
per edificarvi una villa , come in molti altri luoglii
avvenne ; io però inclino a crederli fatte dai Roma-
ni medesimi forse nella guerra sociale in guardia di
questo passo importante. Queste rovine continuano fin
quasi sotto la salita di Siciliano, e nell'ultimo tratto pre-
sentano la costruzione di grandi parallelepipedi irrego-
lari, posti un sopra l'altro senza avere riguardo alle
commettiture. La città era di forma oblonga, molto stret-
ta, lungo la pendice del monte, ed ebbe circa 1 m. di
circonferenza. La natura del suolo è talmente sassosa che
si conosce bene perchè la città avesse il nome di Sassula
o Saxula: ed i naturali del paese chiamano questa parte
della strada di Siciliano col nome di via sassonica.
 
Annotationen