Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0074
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
71
tica, siccome ricavasi dal taglio artificiale della rupe, e
dai massi quadrilateri che formano il piè dritto destro
di essa. Questa introduce nella città bassa, che in parte
è cinta da mura di opera saracinesca del secolo XIII.
che ricorda i tempi in che n'erano padroni i monaci
di s. Paolo, siccome si vide di sopra. Dello stesso tem-
po è la porta meridionale meno gli stipiti e l'arco che
furono rifatti nel secolo XV I. e sono bugnati : sembra
che questi possano ascriversi alla epoca, in che Passe-
rano fu presa dal duca di Alba nella guerra de'Caraf-
feschi. La città alta, o 1' antica acropoli è sopra rupi
tagliate a picco, ed ha la forma di un rombo irrego-
lare che molto si avvicina ad un triangolo. Quattro torri
la difendevano che si riconoscono ancora: di queste
quella rivolta a mezzodì è pentagona , ed altissima, e
conserva verso oriente e mezzodì la costruzione retico-
lata, che ricorda l'era del triumvirato , allorché venne
riedificata, o innalzata di nuovo; nel resto vedesi ristau-
rata e rinfiancata verso la metà del secolo XV. dai Co-
lonna, ed ha una grande analogia colle torri del recinto
di Roma edificate, o rifatte da Niccolò V. nel 1451.
La torre orientale è alta anche essa, e rotonda, opera
del secolo XV. essendo simile per la costruzione e lo
stile a quelle di Pio II. della cittadella di Tivoli. Le
altre due sono opera della metà del secolo XVI: quella
rivolta a settentrione è quadrata ed è costrutta coi massi
quadrilateri dell' antico recinto : quella rivolta ad occi-
dente è di forma ellittica. Sopra questa, che contiene
il casale, o palazzo del signore del luogo, è l'arma di
casa Colonna colla data dell'anno 1536. Nel rimanente
le mura di questa parte ricordano per la loro costru-
zione saracinesca, il dominio de'monaci di s. Paolo nel
secolo XIII, ne'ristauri del secolo XV. l'epoca in che i
Colonna ne vennero al possesso: in quelli del secolo XVI.
 
Annotationen