Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0079
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
76
dagli eredi di Rainone , e la terza era divisa fra Nic-
colò e Stefano Conti de' signori di Poli. Questa ultima
parte fu venduta dai due possessori ai 9 di decembre
1427 ad Antonio Colonna principe di Salerno , ed a
Prospero ed Odoardo Colonna suoi fratelli. Questa por-
zione venne acquistata dal monastero di s. Paolo ai 29
di maggio 1444, e successivamente pur le altre due già
degli Orsini e de'Rainoni. Nel secolo XVII. poi venne
in potere de' Borghese che ne sono i signori attuali.
SCORTICABOFE v. AGUZZANO.
SCROFANO.
€otam Mattimi,
Terra della Comarca e distretto di Roma dipen-
dente dal Governo di Castel Nuovo di Porto, di 570
abitanti situata circa 17 m. distante da Roma a sinistra
della via flaminia sotto monte Musino. La via per an-
darvi diverge dalla Flaminia al XIIL m. a sinistra, circa
un miglio dopo Borghettaccio. Notò sir William Geli
che Scrofano ne'tempi antichi fu una specie di necropoli,
o gran cemeterio, sia perchè si attribuisse una certa
santità al luogo, e questo mi sembra assai probabile ri-
flettendo a ciò che si disse parlando di monte Musino,
che gli sovrasta, sia che spettasse ad una qualche fa-
miglia potente. Certo è che vi rimangono molte caver-
ne certamente sepolcrali tagliate nel sasso vulcanico, ed
in un luogo vi sono dodici ed anche più loculi per vasi
cinerarii. Un' ara di marmo porta la iscrizione seguente
greca , che mostra un'analogia molto stretta fra i Ma-
nes dei Latini e gli H'ffSg de' Greci imperciocché
 
Annotationen