Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0080
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
77

in essa leggesi così :
OEOiy HPQII
M. ©OTAorior
IIPOKAOY
cioè agli Dii Eroi di Marco Fulvio Proclo.
Una delle etimologie che si danno del nome di
questa terra non è da dispregiarsi, e se potesse accer-
tarsi con qualche documento confermerebbe ciò che testé
si espose, cioè che Scrofano sia un'alterazione di Sacro
Fano, perchè , o ivi, o piuttosto sulla punta limitrofa
del Musino esisteva il sacro fano, o tempio etrusco di
Voltumna, come alcuni credono, o di altra divinità loro
principale, che serviva come di centro agli stati con-
federati etrusci di questa parte. E probabile pertanto
che come avvenne in altri templi particolarmente ce-
lebri del paganesimo, anche intorno a questo si racco-
gliesse una popolazione e formasse una Terra clie pri-
ma fu detta per antonomasia del sacro fano e poscia
Scrofano : la quale come afferma il Degli Effetti scrit-
tore ben prattico de'luoghi, dapprincipio fu nel piano
presso la chiesa di s. Biagio : distrutta però dai Nar-
doni, famiglia potente di questa contrada venne riedi-
ficata nel luogo odierno. Nel secolo XIV. Scrofano di-
venne signoria degli Orsini, i quali lo hanno ritenuto
fino al pontificato di papa Alessandro VII, allorché in-
sieme con Formello, Campagnano. Magliano, e Cesano
fu venduto ai Chigi, che ne sono i signori odierni. Nel
resto i fasti di Scrofano sono communi a quelli di Ce-
sano durante il dominio degli Orsini, onde per non ri-
petere inutilmente quanto in quell' articolo fu notato
ad esso rimando il lettore.
S. SEBASTIANO FUORI LE MURA.
Chiesa situata circa 2 m. fuori della porta Appia ,
detta perciò di s. Sebastiano, a destra della via appia,
 
Annotationen