Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0088
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
85
di porta Cavalleggieri circa 5 m. distante da Roma, e
confina con una tenuta dello stesso nome, e con quelle
di Maglianella, Porcareccia, e Massa Gallesina esten-
dendosi per quasi 116. rubbia. L' altro confinante col
precedente appartiene ai Doria: e confina inoltre colle
tenute di Paola, e Bottaccia, e colla strada di Civita-
vecchia. Si estende per rubbia 281 e mezzo divise ne'
quarti di Pantan Monastero, Mezzo, Colonnaccia e Ca-
sale. Finalmente il terzo è incluso nel tenimento di
Statuario posto fuori di porta s. Sebastiano: v. STA-
TUARIO, e TORRE SELCE.

SELCIA.
lÀri,
Tenuta spettante all'ospedale lateranense detto ad
Sancta Sanctorum, posta fuori di porta s. Paolo sulla
strada moderna di Ardea circa 7 m. distante da Roma,
confinante con Vallerano, Decimo, e Mandria, la quale
comprende 144 rubbia divise ne'quarti della Strada, del
Sughereto, e del Fontanile. Il suo nome derivò dalle
vicine cave di Selci, e da silice per corruzione se ne
fece Selaci, e quindi Selcia. Il nome di Selaci lo avea
fino dall'anno 905, essendo ricordato nella bolla di Ser-
gio III, riportata dal Marini ne' Papiri Diplomatici
p. 30, ed esistente nell'archivio delle monache de'ss. Do-
menico e Sisto. In quella carta è indicato col nome
di Casale, quod vocatur Selaci, quod est de s. Paulo
apostolo. Apparteneva perciò in quel tempo a s. Paolo
fuori delle mura. Non è però enumerato fralle possi-
denze di quel monastero nè nella bolla di Gregorio
VII. dell'anno 1074, nè in quelle posteriori, onde è
da credersi che fra l'anno 905 e 1074 passasse in al-
 
Annotationen