Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0089
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
86
tre mani, e poscia divenne parte de'fondi dell' ospe-
dale sovraindicato.
SERPENTARI.
€t^t^ dnpcnb^'m.
Due tenute di questo nome sono nell'Agro Roma-
no, ambedue fuori di porta Salaria fra il quarto e quin-
to miglio da Roma, e fra loro contigue : la prima, ed
è quella più verso Roma, va unita a quella di Boccone
e Bocconcino, ed insieme costituiscono un'area di rub-
bia 303 circa pertinenti al monastero: e quella di Boc-
cone confina colla pedica s. Andrea, Redicicoli, Cesari-
na, Boccone d'Aste, e Valle Melaina : quella di Boc-
concino è limitrofa con Redicicoli, Bocconcino-Muti, e
Capitiniano : e finalmente Serpentara confina col Te-
vere, coll'altra tenuta di Serpentara, con Redicicoli, pe-
dica s. Andrea, e Torricella.
L'altra tenuta di Serpentara , dicesi ancora Villa
Spada, ed appartiene ai Spada, confina coll'antecedente
con Redicicoli, Sette Bagni, Castel Giubileo, e col Te-
vere: estendendosi per circa rubbia 101.
Nell'archivio di s. Silvestro in Capite si conserva
una bolla scritta sopra pergamena , che fu riprodotta
dal Marini nella sua opera de' Papiri Diplomatici, la
quale appartiene all'anno 955. In essa Agapito IL con-
fermando i beni di quel monastero nomina fra le altre
terre un casale per intiero qui vocatur Gallorum, seu
Balneolum, et Paccianum posto di là dal ponte Sala-
rio circa un miglio, e confinante da un lato col casa-
le di Ruggiero di Pietro Stante, dall'altro con un mu-
ro antico, e colla terra che fu un tempo di Mazzone
figlio del Saccellario, e dal quarto lato colla Cripta quae
 
Annotationen