Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0109
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
106
co fu indotto in errore dal luogo dove tal ceremonia
eseguivasi, che era il luco di Feronia sotto il Soratte. E
di Feronia e della città di questo nome parlerò più sot-
to; or torniamo al rito sovraindicato. Plinio Hist. Nat.
lib. VII. c. II. dice che non lungi dalla città di Roma
nell'Agro de'Falisci erano poche famiglie che chiama-
vansi Hirpi : queste nel sagrifìcio annuale che si faceva
al monte Soratte in onore di Apollo camminando sopra
una catasta di legno bruciato non si scottavano: e per
tal motivo con un senatusconsulto perpetuo erano esen-
tate dalla milizia e da qualunque altro officio. Questo
passo viene illustrato da Servio negli scolj ai versi di
Virgilio riportato di sopra, notando, che Hirpi in lingua
Sabina chiamavansi i lupi, e che Hirpini dicevansi que-
gli abitanti intorno al Soratte, perchè un tempo mentre
si celebrava il sagrifìcio in quel monte a Dite padre ,
sendo che secondo lui quel monte era consagrato ai Ma-
ni, i lupi venendo all'improvviso rapirono le offerte dal
fuoco, ed inseguendoli , i pastori furono trasportati ad
una certa spelonca che tramandava una esalazione pe-
stilenziale talmente che uccideva quelli che vi si avvici-
navano : quindi ne venne una pestilenza perchè aveano
inseguito i lupi , ed ebbero sopra di essa una risposta
che avrebbero potuto sedarla se avessero imitato i lupi,
cioè se avessero vivuto di rapina; il che posciachè fu
fatto, furono detti Hirpini Sorani ec. Lasciato pertanto
da parte tutto l'involucro favoloso di questa narrazione,
e la tradizione che al Dite padre piuttosto che ad Apol-
lo quel sacrificio si facesse, parrai non andar lungi dal
vero se io credo che autori di quella ceremonia fosse-
ro i Sabini, i quali aveano in commune coi Capenati ,
e coi Falisci il tempio e luco di Feronia, dove si ce-
lebravano tali riti: e che da loro fossero chiamati Hir-
pi, ossia Lupi con nome mistico que'che camminando so-
 
Annotationen