Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0110
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
107
pra i carboni e le ceneri roventi andavano a rapir le
offerte. Il monte era tutto sacro ad Apollo; ma il tem-
pio di questo nume trovavasi sulla cima di esso, dove
oggi è 'a chiesa abbandonata di s. Silvestro.
Quanto al tempio di Feronia, questa dea antica della
Italia centrale, venerata dai Sabini , dagli Etrusci, dai
Latini, e dai Volsci, secondo Dionisio di Alicarnasso cor-
rispondeva a Flora de'Romani. Quello storico ne mostra
la introduzione in Italia nel lib. I. c. XLIX, dove nar-
ra la tradizione vigente presso i Sabini , che con loro
si fosse innestata una colonia spartana di quelli, che non
potendo sopportare l'asprezza delle leggi imposte da Li-
curgo, approdarono ai Campi Pontini sul mar tirreno ,
e chiamarono Feronia il luogo, dove per la prima vol-
ta presero terra, così appellandolo dal trasporto marit-
timo ano T^; n^aytov ^OOTC^^, ed ivi eressero un tem-
pio della dea Feronia, alla quale porsero voti; dea che
col cangiamento di una sola lettera ai tempi di Dioni-
sio dicevasi Faronia , donde poi alcuni partirono, che
si mescolarono co'Sabini. Ora quel tempio non era que-
sto del Soratte, ma quello presso le paludi pontine tre
miglia distante da Terracina, ricordato da Orazio in
quel verso della satira V:
Ora manusque tua lavimus Feronia Ijmpha:
è però vero che quello fu il primo ad essere fondato
dai coloni spartani. Quello del Soratte fu edificato po-
scia dai coloni , che si unirono ai Sabini, e di questo
secondo parla Dionisio lib. III. c. XXXII, dove narra
la guerra contra i Sabini mossa da Tulio Ostilio: ,, Do-
„ po questa guerra un' altra ne insorse ai Romani dal
„ canto della nazione sabina: havvi un tempio venera-
,, to in commune dai Sabini, e dai Latini, sommamen-
„ te santo, della dea nomata Feronia, che que'che ne vo-
„ gliono tradurre il nome in lingua greca chiamano al-
 
Annotationen