Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0114
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
111

di o^ni vegetazione : sulla punta prossima a questa è la
chiesa di s. Lucia: su quella più oltre è la Madonna
delle Grazie: sopra un ciglio vicino a questo è la chie-
sa di s. Antonio: sopra poi la punta centrale, e più
alta torreggia il monastero di s. Silvestro : è questa uno
de' luoghi più interressanti e più degni di essere visi-
tati , e ricorda il celebre figlio di Carlo Martello che
quivi ritirossi nell'anno 746. La fabbrica respira da ogni
lato la semplicità primitiva, e ivi dappresso verso setten-
trione si mostra un orticello, dove la vecchia tradizione
vuole che s. Silvestro coltivasse le erbe che servivano
al suo sostentamento. Da quella punta discopresi il cor-
so serpeggiante del biondo Tevere che bagna a destra
le terre de'Capenati e de'Vejenti, a sinistra quelle de'
Sabini: di là pure sono visibili le punte de'monti Pen-
necchio e Gennaro, l'acropoli prenestina, la catena de'
monti Lepini, a destra il castello e lago di Bracciano,
la cima di Rocca Romana, le Terre di Farfa, Fara, Fi-
lacciano, Torrita, Nazzano, e Civitella, il sito di Capena,
e la valle del fiume Capenate oggi Gramiccia. E chia-
ro che da un punto così culminante, come questo, si fe-
cero molte osservazioni per la triangolazione della Car-
ta. E queste punte io credo che venissero designate da
Virgilio in quel verso del settimo della Eneide (696):
Hi Soractis habent arces, flaviniaque arva.
Celebre poi è quella ode di Orazio, che è la IX del
libro I.
Fides ut alta stet nive candidimi
Soracte.
Communemente si crede che il Soratte abbia alquanto
cangiato natura, sendo che oggi rarissime volte si vede
la neve su questo monte ; ma io credo che non possa
questo dedursi da quella ode, la quale appunto potrebbe
alludere ad una caduta straordinaria di neve su quel
monte, e non ad un avvenimento ordinario.
 
Annotationen