Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0115
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
112

Sul lato orientale del monte è la chiesa di s. Ro-
mana ; ivi verso la base del monte è una grotta, che
ne' tempi antichi fu consacrata a qualche nume. Vicino
alla chiesa sono certe fessure profonde chiamate vora-
gini, dalle quali escono esalazioni pestilenziali che ri-
cordano quelle indicate da Servio , le quali procedono
probabilmente dal banco vulcanico sopra il quale si as-
side la calcaria. Più oltre nella pianura fra il Soratte
ed il Tevere scaturisce un rivo chiamato Acqua Forte.
La sua posizione è tale che non può confondersi colla
stazione di Aqua Viva ricordata negl' Itinerarj anti-
chi, come quella che immediatamente seguiva sulla via
flaminia la stazione di Rostrata. Plinio lib. IL c. XCIIL
§. XCV. indica presso il Soratte un luogo per le esala-
zioni micidiale agli uccelli: e nel lib. XXXI c. II. §. XIX
dice sulla testimonianza di Varrone che presso il Soratte
era una sorgente , larga 4 piedi, la quale al nascere
del sole gonfiavasi simile ad un acqua che bolla, e in-
torno ad essa giacevano morti gli uccelli, che aveano gu-
stato dell'acqua.La fonte di Acqua Forte viene designata
da Vitruvio lib. VIII. c. III. scrivendo: Agro autem Fa-
lisco, via campana in campo Corneto est lucus, in quo
fons oritur, ubi anguium et lacertarum, reliquarumque
serpentium ossa iacentia apparent: ed osserva su tal
proposito il Nardini nel dotto suo trattato sopra V An-
tico Veio p. 8 che questo fonte è circa 2 m. lontano da
Ponzano, che è alle radici del Soratte, due tiri di moschet-
to circa distante dalla strada che da Ponzano conduce a
Civita Castellana, che io credo corrispondente alla via
campana di Vitruvio, che la contrada si chiama Romia-
no, che è l'antico campo Corneto, così denominato dagli
alberi di cornio che lo coprivano: che sorge in forma
di bollente, e vi si veggono morti sempre o serpi, o lu-
certe. Lo stesso Nardini soggiunge che poco più disco-
 
Annotationen