Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0130
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
127
detto e di s. Scolastica sua sorella, dove notò breve-
mente i beni del monastero, cioè lo speco, i due laghi,
il corso del fiume colle mole e le pesche, Genna ( Ten-
ne ) Puceium, Opinianum, Augusta ( Agosta ) Cerva-
ria ( Cervara ) Maranum { Marano ) Anticulum ( Anti-
coli ) Ruvianum (Roviano ) Arsala ( Arsoli ) Auricula
( Oricela ) Carsolum ( Carsoli ) Cantoranum (Cantera-
no) Rocca Conocla (Rocca di Mezzo ) Trelanum, Cer-
retum ( Cerreto ) Rocca Sarraceniscum ( Saracinesco )
Sambuculum ( Sambuci ) Bicilianum ( Siciliano ) Mas-
sa s. Palerii , Rocca de Ilice , Rocca luvencianum ,
Ampollionum ( Ampiglione ) e Collis Malus. Da que-
sto chiostro si entra in un altro simile per lo stile e
l'architettura a quello di s. Paolo fuori delle mura e di
s. Giovanni Laterano, cioè opera del primo periodo del
secolo XIII. nel quale è dipinta la immagine della Ver-
gine, lavoro del secolo XV. La chiesa di s. Scolastica è
moderna : frai quadri , che tutti sono molto mediocri,
quello rappresentante l'Adorazione de'Magi porta la da-
ta del 1640, e quello de'ss. Gervasio e Protasio ha il
nome di Pompeo de Ferrariis. Una lapide ancora esi-
stente mostra che la sagrestia fu costrutta nel 1578: la
volta si crede dipinta dal Zuccari, che non potrebbe es-
sere altri che Federico, poiché Taddeo morì prima del-
la costruzione della sagrestia, ma forse è di qualche suo
allievo. Bellissimo è il monastero che un tempo ebbe
una ricca biblioteca, ed un archivio, che un giorno con-
teneva manoscritti e diplomi rarissimi. In questo mona-
stero i tipografi Conrado Sweinheim ed Arnoldo Pan-
nartz stamparono il Lattanzio l'anno 1465, ed il Dona-
to Pro Puerulis, opuscolo che attestano aver stampato
in Subiaco in un memoriale presentato a Sisto IV. nel
1472, come saggio della loro arte, ma che si è affatto
smarrito. Quanto al Lattanzio è il primo libro, che sia
 
Annotationen