Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0131
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
128
stato impresso dopo la scoperta della stamperia fuori
della Germania: di questo il monastero conserva una
copia.
Uscendo da s. Scolastica e costeggiando il recinto
del monastero , lasciasi a destra presso una cappella il
sentiero che conduce a Jenne e Trevi presso le sorgen-
ti dell'Aniene: e salendo sempre per un piano inclina-
to molto agiato, dopo circa tre quarti di miglio entrasi
in un viale ameno ombreggiato da vecchie elei, avendo
sempre d' incontro dall' altra parte del fiume il monte
Carpinete: monte orrido, dirupato, imboschito. Dopo il
viale delle elei si perviene ad un ripiano, donde l'oc-
chio spazia sui monti e sulla valle sublacense , e poco
dopo si giunge al monastero di s. Benedetto detto il Sa-
cro Speco che è circa 1 miglio distante da s. Scolasti-
ca e 3 da Subiaco. Questo dee riguardarsi come la cul-
la del monachismo occidentale, ed è addossato al mon-
te a guisa di un nido di colombe, così che in qualche
parte fu d'uopo reggerlo con sostruzioni arcuate enor-
mi , in altre tagliare la rupe che serve di parete ai
corridoi.
Dicesi del sacro speco questo monastero perchè s. Be-
nedetto, allorché abbandonò il mondo ritirossi su que-
sto monte alpestre in una spelonca naturale, dove per
molto tempo visse dandosi alla vita contemplativa. Dap-
principio per l'asprezza del sito non si fece fabbrica in
questo luogo, contentandosi i monaci di pervenire alla
spelonca santificata per un viottolo. Più spelonche erano
in questa falda, fralle quali una più vicina allo speco di
s. Benedetto fu dedicata a s. Silvestro da Papa Leone IX.
verso l'anno 1052 come si trae dalla cronica sublacen-
se. E nell'anno 1090 come attesta lo stesso Chronicon,
un monaco di nome Palombo pregò Giovanni abate di
S. Scolastica di concedergli un luogo nello speco abita-
 
Annotationen