Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0151
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
148
ste notizie si fece una gita per la via appia , e dopo
avere esaminato i monumenti , che la fiancheggiano,
giunti circa all' ottavo miglio, ammirammo un bel se-
polcro di forma quadrata sormontato verso la via da
una specie di attico ornato di una nicchia posta fra due
colonne incassate oggi distrutte , e due pilastri, tutto
di opera laterizia bellissima di mattoni gialli e rossi;
monumento, che per la costruzione appartiene ai tempi
di Nerone. Ivi noi deviammo a destra prendendo per
direzione una torre de' tempi bassi posta sull' alto del
colle. Osservammo però, che troppo presto avevamo de-
viato dall'Appia, onde in altre visite, che ivi feci dopo,
deviai immediatamente al casale di Fiorano, dove se-
guendo la convalle sottoposta si giunge dopo due mi-
glia circa pel Fontanile detto di Fiorano alle rovine in-
dicate. Continuando però la narrazione di ciò che fu
allora operato , nell' avvicinarsi alla torre sovraindicata
fu osservato che la parte bassa di essa è costrutta di
mattoni ed è opera del secolo XII. la parte superiore
poi è di opera saracinesca grossolana del secolo XIII:
presso di questa a sinistra è una sostruzione costrutta
di piccoli poliedri di selce. Dalla torre seguendo una dire-
zione obliqua verso mezzodì scendesi in una valle ampia ed
aperta, e quindi scavalcasi una fimbria della lacinia vul-
canica, sopra la quale sono i ruderi del Castrum Flo-
rani de' tempi bassi : di queste fimbrie tre successiva-
mente salimmo e scendemmo prima di giungere a quel-
la, che domina immediatamente la valle solcata dal fosso
delle Frattocchie, e sopra la quale è la casetta detta di
Fiorano: ivi, senza conoscerlo, ci trovavamo in faccia alla
lacinia, sulla quale erano le rovine che cercavamo, ma
in luogo di andare direttamente ad esse per mancanza
di guide, e perchè il buon Martinelli, che ci accom-
pagnava e^ pervenuto a quelle rovine dal canto oppo-
 
Annotationen