Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0169
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
166
avanti la era volgare ragion vuole che si creda fondata
qualche anno prima la città di Sicelia, o Sicilia che fu-
rono allora costretti di abbandonare, e sulla quale poi
sorse il Tibur degli Argivi , e perciò nel mio Viaggio
Antiquario T. I. pag. 141 restrinsi la data di quella
primitiva fondazione almeno all'anno 1364; e certamente
non potrà mai dirsi posteriore a quella epoca, cioè all'
anno 611 avanti la fondazione di Roma. L'epoca della
morte di Anfiarao padre di Catillo I secondo fondatore
di una città su questo colle può determinarsi anche essa
con qualche precisione; egli perì nella prima spedizio-
ne centra Tebe; ora il fatto di Eteocle e Polinice, che
perirono in quella stessa epoca viene fissato ne'sincro-
nismi presso a poco all'anno stesso 1360 avanti la era
volgare, ossia all'anno medesimo in che i Siculi ab-
bandonarono la Italia, quindi il Tibur Argeum fu di
poco posteriore al Sicelion de'Siculi, e la questione ri-
ducesi al più ad una trentina di anni. I tre figli di
Catillo I. probabilmente regnarono insieme formando
una specie di triumvirato. Qui è da notarsi che seguen-
do la tradizione più ricevuta, che fa di Catillo I. un
figlio di Amfiarao, ne segue apertamente un anacroni-
smo per parte di Virgilio, il quale fa prender parte ai
suoi figli nella guerra contro di Enea:
Tum gemini fratres Tiburtia moenia linquunt
Fratris Tiburti dictam cognomine gentem,
Catillusque, acerque Coras, argiva iuventus.
Sebbene questo non sarebbe il solo anacronismo
in quel poema, potrebbe Virgilio difendersi, riflettendo
avere egli potuto seguire l'altra tradizione indicata di
sopra, che insinuava essere Catillo un arcade, ed am-
miraglio di Evandro, ed in ciò sarebbe conseguente a
se stesso; dall'altro canto però recherebbe sorpresa tro-
vare, che l'ammiraglio invece di rimanere presso il suo
 
Annotationen