Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0201
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
198

di una villa di Mecenate a Tivoli, e che scrittori pure
ed architetti di gran nome ne ravvisavano le rovine,
doye communemente si credono, piuttosto che incon-
trare la taccia di novatore , mi sottomisi alla opinione
volgare , e solo mi studiai di esporla colla maggiore
chiarézza che mi fu possibile. Ma dopo che studii più
profondi mi portarono a riconoscere, ed a poter pro-
vare, non solo non esservi fondamento classico , sul
quale appoggiare la esistenza di una villa di Mece-
nate in Tivoli; ma ancora che |e rovine attribuite a
quella non presentavano affatto le parti di una villa;
e soprattutto dopo gli studii che feci l'anno 1825 su-
gli avanzi del tempio della Fortuna Prenestina, avanzi
che hanno una stretta analogia con questi, non esitai
un momento per decidermi a dichiarare, come insus-
sistente la opinione generalmente propagata, e negli
avanzi sovraddescritti riconobbi quelli del celebre tem-
pio di Ercole, il quale, come quello della Fortuna in
Preneste, formava un fabbricato a se, isolato dal resto
della città, e che per se solo costituiva una specie dj
4RX, diversa da quella più antica.
Esclusa pertanto la opinione più ricevuta per le ra^
gioni sovraindicate che si fondano sull'accordo delle par-?
ti esistenti colle autorità de'classici, si escludono anco-
ra quelle sostituite nel secolo passato dallo Chaupy, che
vi trovò il Foro, e nel secolo presente da Sebastiani ,
che anche peggio v'immaginò il Ginnasio, edificio, del
quale non si ha memoria in Tibur, e che fu tutto pro-
prio delle città greche, confondendo su tal proposito il
significato della parola latina Lucius con quella di Fu-
p?a&c7>, e non riflettendo, che i Romani, quando desi-
gnarono un edificio col nome di Lucius, come in Roma
nelle regioni IL e III. il Gallicus, il Matutinus, il Da-
cicus, il Magnus, tutti prossimi all'Anfiteatro, Flavio, in-
tesero ordinariamente un collegio di gladiatori.
 
Annotationen