Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0210
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
207
nere visibile la pelile rivolta alla cella. Queste colonne
sono di travertino, come tutta la decorazione del tem-
pio, scanalate, e di ordine corintio: esse presentano un
esempio della entasi, cioè dell'insensibile gonfiamento a
partire dall'imoscapo fino al terzo del fusto donde poi
rastremano fino al sommo scapo. Le basi sono attiche:
la scozia è rettilinea, ed il toro inferiore non poggia im-
mediatamente sul podio: i tori poi sono schiacciati a
guisa di cuscini, che cedono al peso del fusto sovrap-
posto. Il capitello è alto meno del diametro della co-
lonna, e per conseguenza presenta una solidità che im-
pone all'occhio del riguardante, senza nuocere alla ele-
ganza dell'ordine: esso è ornato di foglie vigorose di
acanto, che partono tutte dal sommoscapo, ma che per
la loro altezza rispettiva vengono a formare come due
ordini diversi di foglie: di sotto a loro distendonsi vi-
gorosi caulicoli che vanno a formare le picciole volute
angolari, ed a coprire il centro del calato, servendo ,
come di sostegno al fiore o rosetta stellata. Manca a
me il modo per descrivere la precisione e la forza colla
quale questi lavori vennero eseguiti in una pietra per
se stessa porosa e fragile, come è il travertino di che
sono composte queste colonne. La porosità sua naturale
venne corretta da un intonaco di stucco finissimo, che
vi fu soprapposto e del quale rimangono avanzi. E pure
sorprendente la somiglianza strettissima di lavoro che
si osserva fra i capitelli di questo tempio, e quelli della
Fortuna a Preneste e di Castore e Polluce a Cora, in.
guisa che si direbbe essere stati eseguiti, se non dalla
stessa mano, almeno sotto la direzione dello stesso mae-
stro. Quest ordine e coronato da una trabeazione leggie-
ra: l'architrave è a due sole bande: il fregio è ornato
di bucranii , ed encarpii fasciati da tenie, e sopra gli
encarpii ricorrono alternativamente rosette e patere; le
 
Annotationen