Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0221
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
218
tenuto che la prima caduta o principale era a piombo
da un alta rupe : finalmente che fra Properzio e Stazio,
vale a dire fra il regno di Augusto e quello di Domi-
ziano, questa caduta non avea cangiato carattere. L'anno
1823, cioè tre anni prima della ultima catastrofe volli
particolarmente esaminare sul luogo questa questione:
allora mi confermai intieramente nella opinione, che
tutta la materia, che riveste le basse pendici del monte
Rubellio, o Ripoli, fralle quali scorreva e si precipitava
l'Aniene era deposito lasciato dal fiume, il quale sem-
bra che prima de'tempi istorici, e di aprirsi una strada,
si precipitasse sparpagliato nella pianura dal canto della
via costanziana e della via tiburtina; ma alla epoca, de-
gli scrittori sovrallodati crasi di già aperta la via nella
direzione odierna. Nello scendere alla grotta allora detta
di Nettuno, la quale oggi per gli ultimi cangiamenti è
crollata, salii a destra a vedere le traccie superstiti di una
ruota spezzata, lasciate nel tartaro deposto dalle acque flu-
viali ad un' altezza di 150 piedi dal fondo del baratro
della grotta delle Sirene, prova di fatto dell'antico li-
vello delle acque, e che può servire di lume in questa
ricerca. Avvicinatomi poi alle sostruzioni del terrazzo,
sul quale è il tempio rotondo, osservai che queste, co-
strutte come si vide circa un secolo avanti la era volga-
re, erano state fondate sopra i depositi fluviali, prova
che a quella epoca questi depositi eransi di già formati.
Dall'altro canto vedendo, che queste sostruzioni medesi-
me trovansi ricoperte di un deposito della stessa natura,
più sensibile nella parte più bassa , e meno nella parte
superiore è chiaro che le acque del fiume per un tempo
considerabile le lambivano. Nè può dirsi che queste so-
struzioni furono eseguite sotto acqua, poiché non sono ,
nè a cassoni, nè a sacco, ma con diligenza, e regolarità
estrema eseguite a mano. Ora tenendo a calcolo questi
 
Annotationen