290
di Raffaelle, e in questo reca meraviglia I' episodio di
una donna, che nel toccare la bara onde accertarsi della
morte della Vergine vi lascia le mani: l'altra pittura è
della scuola del Perugino e rappresenta la Vergine, s. Gi-
rolamo, e s. Francesco. Nel rimanente sopra questa Terra
può consultarsi la opera recentissima dell'ab. d. Paolo
Bondi intitolata Memorie Storiche sulla Città Sabazia,
ora lago Sabatino , sulla origine di Trevignano ec:
opera assennata e piena di ricerche curiose e nuove.
Una via romana antica costeggiava il lago da que-
sta parte e serviva di tramite fralle vie Cassia, Claudia,
ed Aurelia: di questa rimangono avanzi, in parte coperti
dalle acque del lago. Da Trevignano a Vicarello sono
3 m. e da Vicarello a Bracciano 5, seguendo sempre
il cratere del lago, e passando per Vigna Grande. II
principe Conti pone tutto lo studio perchè si apra una
via fra Trevignano, e Monterosi da un canto, Trevigna-
no, Vicarello, e Bracciano dall'altro, e da Bracciano all'
Aurelia o strada di Civitavecchia, communicazione di
somma importanza per ravvivare l'agricoltura e la indu-
stria di un tratto così considerabile dell'antica Etruria
TRIGORIA.
Tenuta dell'agro romano pertinente al capitolo la-
teranense, la quale confina con quelle di Castel Romano,
Decimo, Mandriola, e Monte Migliore, circa 10 miglia
fuori di porta s. Paolo fra la strada di Decimo cor-
rispondente all'antica via laurentina, e quella moderna
di Ardea. Comprende circa 442 rabbia di terreno delle
quali un centinajo è coperto da boschi.
Il suo nome non presenta alcun tipo moderno ,
onde io credo che derivi dalla voce latina trichorus,
la quale s'incontra ne'testi ordinariamente aspirata, ma
di Raffaelle, e in questo reca meraviglia I' episodio di
una donna, che nel toccare la bara onde accertarsi della
morte della Vergine vi lascia le mani: l'altra pittura è
della scuola del Perugino e rappresenta la Vergine, s. Gi-
rolamo, e s. Francesco. Nel rimanente sopra questa Terra
può consultarsi la opera recentissima dell'ab. d. Paolo
Bondi intitolata Memorie Storiche sulla Città Sabazia,
ora lago Sabatino , sulla origine di Trevignano ec:
opera assennata e piena di ricerche curiose e nuove.
Una via romana antica costeggiava il lago da que-
sta parte e serviva di tramite fralle vie Cassia, Claudia,
ed Aurelia: di questa rimangono avanzi, in parte coperti
dalle acque del lago. Da Trevignano a Vicarello sono
3 m. e da Vicarello a Bracciano 5, seguendo sempre
il cratere del lago, e passando per Vigna Grande. II
principe Conti pone tutto lo studio perchè si apra una
via fra Trevignano, e Monterosi da un canto, Trevigna-
no, Vicarello, e Bracciano dall'altro, e da Bracciano all'
Aurelia o strada di Civitavecchia, communicazione di
somma importanza per ravvivare l'agricoltura e la indu-
stria di un tratto così considerabile dell'antica Etruria
TRIGORIA.
Tenuta dell'agro romano pertinente al capitolo la-
teranense, la quale confina con quelle di Castel Romano,
Decimo, Mandriola, e Monte Migliore, circa 10 miglia
fuori di porta s. Paolo fra la strada di Decimo cor-
rispondente all'antica via laurentina, e quella moderna
di Ardea. Comprende circa 442 rabbia di terreno delle
quali un centinajo è coperto da boschi.
Il suo nome non presenta alcun tipo moderno ,
onde io credo che derivi dalla voce latina trichorus,
la quale s'incontra ne'testi ordinariamente aspirata, ma