Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0300
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
297
senato ripose loro, n'andassero a dare alla quercia gli or-
dini che avevano ricevuto dal senato romano, egli frat-
tanto avrebbe fatto altre cose: soggiunge Livio: quercus
ingens arbor praetorio imminebat cuius umbra opaca
sedes erat.
Or tornando a Tusculo, tradizione commune era
presso gli antichi, che essa fu fondata da Tclegono fi-
glio di Ulisse e di Circe. Festo nella voce Mamilioruni
dice, che la famiglia de'Mamilii trasse origine da Mami-
lia figlia di Telegono , che la procreò in Tusculo, al-
lorché ebbe edificato quella città. Quindi i poeti desi-
signarono Tusculo col nome di Telegoni moenia, come
Ovidio Fast. lib. III. v. 91. lib. IV. v. 71. e Proper-
zio lib. II. el. XXIII. Così Silio lib. XII. v. 534 de-
scrivendo la mossa di Annibale centra Roma chiama
Telegoni muros le mura di Tusculo: Orazio lib. III. ode
XXIX. appella il giogo tusculano Telegoni iuga parri-
cidae, e Circaea nioenia nella I. ode dell' epodo le
mura di Tusculo, nella stessa guisa, che Silio lib. VII. '
v. 691 chiama dorso circèo, Circaeo dorso, il dorso tu-
sculano: e finalmente Stazio Sylv. lib. I. §. III. v. 83
designa le campagne tusculane col nome di Telegoni
iugera.
Laonde essendo avvenuta la presa di Troja, secon-
do i calcoli di Larcher, seguiti da Petit Radei , l'anno
1280 avanti la era volgare , la fondazione di Tusculo
avvenuta una generazione dopo coincide coll'anno 1250,
e per conseguenza circa cinque secoli avanti quella di
Roma. Alcuni osservano che Virgilio, il quale nomina
tante città del Lazio antico, di Tusculo, che pure era
una città così ragguardevole, non fa menzione, e scioc-
camente attribuiscono questo silenzio del poeta a qualche
suo sdegno particolare coi Tusculani, come di quello coi
Nolani, Aulo Gellio Noct. Attic. lib. VII. c. XX. è te-
 
Annotationen