Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0315
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3^
Di Gregorio IL fu figlio Tolomeo che fece gran
figura nel primo periodo del secolo XII. Pandolfo Pi-
sano biografo de'papi di quel tempo, molto veridico ne'
fatti, che riferisce, narra come papa Pasquale II, avendo
determinato di partire da Roma per mettersi di concerto
coi Normanni signori dell' Apulia, lasciò al vescovo la-
bicano le facoltà necessarie per gli affari ecclesiastici :
diè a Pier Leone ed a Leone Frangipani la cura delle
cose di Roma: a Tolomeo conte tusculano l'amministra-
zione di tutti i patrimonj esterni della Chiesa: ed a
Gualfredo suo nipote il comando delle milizie. Nel suo
ritorno a Roma ebbe la notizia essere tutte le cose sosso-
pra : Roma in preda a tumulti : Anagni, Preneste, e Tu-
sculo, e tutta la Sabina in rivolta: e di questa gran de-
fezione autore e nerbo principale essere Tolomeo conte
di Tusculo legato con Pietro della Colonna abbate di
Farfa. Alba e la Marittima, che si erano mantenute fe-
deli erano segno di preda ai rivoltosi ; e Tolomeo che,
ambiva probabilmente di signoreggiare questa mossa area
fatto spargere la voce, che Pasquale non poteva tornare.
Ma il papa udendo tutto questo sconvolgimento chiamò a
soccorso Riccardo di Aquila duca Caetano, che gli servì
di scorta e di scudo. Giunse in Roma ed in poco tempo
ricuperò le cose perdute.
Que'tempi erano tempi di discordia e di disordine,
ad uno sconvolgimento ne succedeva un altro, e precario
era lo stato di tranquillità, sempre agitato dalle fazioni
de' grandi. Gravissimi tumulti avvennero in Roma l'anno
1116 per la morte di Pietro prefetto della città, e per la
elezione del nuovo, ricordati da Falcone Beneventano, e
da Pandolfo Pisano, scrittori sincroni inseriti nella rac-
colta muratoriana Tomo III. P. I. e Tomo V. Que'tumul-
ti forzarono il papa a ritirarsi in Albano, poiché egli era
avverso alla fazione che volea portare il figlio del de-
 
Annotationen