Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0329
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
326
3. Giovanni odierna, e certamente può ben distinguersi
nel tratto della via latina fino dal IV. miglio da Roma.
La pianta di questa arce si riduce ad un quadrilungo di
circa 2700 piedi di circonferenza: i lati minori hanno
maggior regolarità, poiché le rupi sono tagliate a picco, e
rimangono ivi ancora in qualche parte le traccie delle
mura : questi lati sono quelli rivolti a settentrione e mez-
zodì: i maggiori poi sono sfaldati in guisa, che men ri-
pido frai due è quello occidentale direttamente rivolto
a Tusculo, ma sono ambedue talmente ardui, che fatico-
sissimo è l'ascendervi. Il suolo poi è sempre ineguale e
dappertutto sbucciano ruderi a fior di terra, che per la
loro costruzione dimostrano appartenere ai secoli bassi:
incontransi pure quà e là massi quadrilateri rotolati per-
tinenti all'antico recinto. La devastazione, che ivi a pri-
ma vista apparisce, è prova, che le fabbriche non crolla-
rono per abbandono, o per qualche catastrofe fisica, ma
apertamente si vede, che furono rase dalla mano degli
nomini; circostanza che si presenta tanto più straordina-
riamente, che a pochi passi più sotto trovansi fabbriche
molto più antiche, appena sepolte, e sufficientemente
conservate. Quindi io credo che Tusculo ne'tempi bassi
si fosse ristretto solo a quella parte occupata da Tusculo
primitivo, abbandonando il sito dell' oppidum, e perciò
tanto difficile fu ai Romani dimpadronirsene, e che que-
sti ivi sfogarono il loro sdegno l'anno 1191 eguagliando al
suolo questa città rivale, che consideravano, come centro
del potere avverso alle loro franchigie. Ho detto, che
la cittadella offre un declivo men ripido, frai ripidissi-
mi, verso la pendice, sulla quale dilungavasi la città: ivi
naturalmente fu una porta: di un'altra esterna verso la
Molara nel lato orientale chiare vestigia rimangono, co-
me pure gl'indizii di una strada, che andava ad unirsi
alla via latina, e lungo la quale rimangono ancora ruderi
 
Annotationen