Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0330
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
327
di opera reticolata, così sconvolti, che ire rendono l'uso
affatto incerto. Sotto le rupi sono grotte che avranno
servito di sepolcri.
E ciò quanto alla cittadella. Da questa avviandosi
alla città, che Livio chiama oppidum distinguendola dal-
l'aro?, debbo premettere, che questa distendevasi sul ri-
piano del dorso tusculano immediatamente sottoposto al-
la cittadella verso occidente , il quale è estremamente
oblongo , onde mentre in lunghezza la città ha circa
3000 piedi , la sua larghezza varia da 500 a 1000. I
limiti del suo recinto , in parte ancora esistente , visi-
bili, sono verso mezzodì e settentrione, poiché sono de-
terminati dal ciglio del ripiano ; non così chiari sono
verso occidente, ed a prima vista direbbesi che le mura
si estendessero fino a comprendere l'anfiteatro; ma sic-
come sono stati scoperti sepolcri e colombai fra l'anfi-
teatro, ed un antico bivio quasi 750 piedi ad oriente
di esso, cioè verso la cittadella, parrai poter decidere,
che la porta rivolta a Roma, dove il tronco principale
della via tusculana entrava nella città fosse poco prima
di quel bivio medesimo. In tal guisa la città non com-
presa la cittadella avea colle sinuosità del recinto circa
5000 piedi, ossia un- miglio di circonferenza, e la
pianta era approssimativamente triangolare, come trian-
golare la presenta il rovescio della medaglia della gen-
te Sulpicia descritta a suo luogo. Aggiungendovi poi la
cittadella avea circa un miglio e mezzo di giro.
Scendendo dall'arce pel sentiere oggi più pratica-
bile verso Tusculo, il primo avanzo considerabile, che
si presenta è una gran conserva, o piscina quadrilatera
lunga piedi 86 compresa la grossezza de' muri , larga
67 -,, divisa in quattro aule da tre ordini di pilastri ,
ciascuno de' quali è composto di cinque. Questa era de-
stinata a raccorre le acque pluviali per uso de'teatri,
che ivi dappresso si veggono. Il primo, che è sottopo-
 
Annotationen