Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0338
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
335

,, tezze del monte tusculano, e se quella di Cicerone
„ le era vicina, convien dire che stesse sul medesimo
„ monte ancor questa.,, Laonde io credo potersi quasi
con sicurezza determinare il sito della villa tulliana den-
tro la Rufinella , e che quella di Gabinio fu nel sito
della odierna villa Falconieri, così vicina a quella della
Rufinella che in origine ne faceva parte. Determinato
il sito, noterò, che la villa fu in origine di Siila, dicen-
dolo apertamente Plinio lib. XXII c. VI, allorché tratta
della nobiltà della corona graminea, la quale sebbene
fosse composta di una materia umilissima: gramen: nulla-
dimeno riguardavasi come la più onorevole , come quella
che tutto l'esercito decretava a quel capitano che lo
avesse salvato nel frangente più duro: corona che alle
volte pure dicevasi obsidionalis, quando la intelligenza
ed il valore del capitano liberava il campo assediato
dai nemici. Ora Siila ottenne quest'onore allorché era
luogotenente, legatus, nella guerra sociale a Nola, e
talmente lo ebbe in conto, che fece dipingere questo
fatto nella sua villa tusculana , che poscia fu di Ci-
cerone: idque etiam in villa sua tusculana, quae fuit
Ciceronis: dice Plinio. In questa villa Cicerone spese
molto, come nell'altra sua villa di Pompeii, impercioc-
ché in una lettera ad Attico scritta l'anno 693 di Roma
che è la prima del libro II, mentre attesta il diletto
che ne ritraeva si lamenta di essersi per esse cari-
cato di debiti: Tusculanum et Pompeianum laide me
delectant, nisi quod me illuni ipsum vindicem aeris
alieni, aere non corinthio , sed hoc circumforaneo
obruerunt . Egli stesso dando conto nella IL lettera
del libro IV. ad Attico 1 anno 696 dei compensi avuti
per le perdite, ed i danni cagionatigli, allorché andò
in esilio , dice, che i consoli valutarono la superfi-
eie dalla casa di Roma demolita pe' maneggi di Clo-
 
Annotationen