Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0353
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
350
conduce presso ai Cappuccini ed alla Ruffinella: un'altro
raggiunge la via publica, quasi incontro al cancello di
villa Bracciano, e per questo, sotto gli alberi secolari ,
che l'adombrano, trovansi i ruderi della sostruzione di
una villa romana, informi, forse parte di quella mede-
sima, sulla quale fu edificato il castello primitivo di Fra-
scati. L'Eschinardi scrivea l'anno 1696, quando questa
villa apparteneva ai Pamfilj : ,, che di recente il prin-
,, cipe Gio. Battista avea circondata la villa tutta di
,, muro di vasto giro, includendovi boschi, e prati per
„ quantità di bestie da caccia, ed avea migliorato li
„ giuochi d'acqua con nuove sinfonie, e con esempio di
„ singolare modestia avea coperto onestamente ed in-
„ dustriosamente tutto ciò che poteva in alcun modo
„ offendere la modestia degli onesti spettatori. ,,
Uscendo da questa villa pel cancello rivolto a mèz-
zodi si perviene direttamente alla villa già Bracciano,
ed oggi fondo di Propaganda Fide , della quale farò
menzione più sotto. Un altro cancello nella parte su-
periore della villa rimette nella strada della Ruffinella
e poco prima di arrivare alla villa di questo nome in-
contransi a sinistra la chiesa de'Cappuccini, ben situata,
e ben custodita, nella quale si ammirano parecchi qua-
dri, cioè una s. Famiglia, che si ascrive a Giulio Ro-
mano, un s. Francesco, di Paolo Brilli, e sull'altar mag-
giore un Crocifisso di Muziano. Nella sagrestia si con-
serva un bell'abbozzo del Crocifisso di Guido Reni che
si ammira in Roma nella chiesa di s. Lorenzo in Lucina.
Poco dopo è il cancello d'ingresso della villa de-
nominata la Ruffinella, perchè secondo 1' Amidenio fu
edificata circa la metà del secolo XVI. da monsignor
Filippo Rubini vescovo sarniense, come dipendenza dell'
altra prossima detta allora la Ruffina ed oggi de'Falco-
nieri. Poscia passò ai Sacchetti, e da questi tu venduta
al Collegio Romano : venne in seguito acquistata da
 
Annotationen