351
Luciano Buonaparte, il quale la vendette alla duchessa
del Chiablese: oggi appartiene per eredità alla corte di
Torino. Ivi presso al casino veggonsi raccolte varie la-
pidi provenienti dagli scavi tusculani: in marmo è la
seguente:
VICTORIAE
AVGVST
in tufa tusculano sono queste:
Q . CAECILIVS
METELLYS
COS
ORESTES
TELEMACHVS
M . FVLVIVS . M.F
SER . N . COS
AETOLIA. CEPIT
DIPHILOS
POETES
Di queste due ultime la prima, che è ad onore di
Marco Fulvio Nobiliore console, vincitore della Etolia
ci rammenta la origine tusculana della gente Fulvia at-
testata da Cicerone. L'altra quel Difilo poeta, scrittore
di tragedie , menzionato da Cicerone nella epistola XIX.
del secondo libro ad Attico , da non confóndersi con
Difilo architetto ed intraprendente de'lavori della villa
di Quinto Cicerone, e con Difilo scrittore e lettore di
Crasso, pur ricordati da Tullio. Notai di sopra, che
probabilmente questo casino trovasi eretto sulle rovine
del ginnasio inferiore della villa di Cicerone, al quale
egli avea imposto il nome di Accademia.
Altre iscrizioni si veggono di là dal casino presso ;
Luciano Buonaparte, il quale la vendette alla duchessa
del Chiablese: oggi appartiene per eredità alla corte di
Torino. Ivi presso al casino veggonsi raccolte varie la-
pidi provenienti dagli scavi tusculani: in marmo è la
seguente:
VICTORIAE
AVGVST
in tufa tusculano sono queste:
Q . CAECILIVS
METELLYS
COS
ORESTES
TELEMACHVS
M . FVLVIVS . M.F
SER . N . COS
AETOLIA. CEPIT
DIPHILOS
POETES
Di queste due ultime la prima, che è ad onore di
Marco Fulvio Nobiliore console, vincitore della Etolia
ci rammenta la origine tusculana della gente Fulvia at-
testata da Cicerone. L'altra quel Difilo poeta, scrittore
di tragedie , menzionato da Cicerone nella epistola XIX.
del secondo libro ad Attico , da non confóndersi con
Difilo architetto ed intraprendente de'lavori della villa
di Quinto Cicerone, e con Difilo scrittore e lettore di
Crasso, pur ricordati da Tullio. Notai di sopra, che
probabilmente questo casino trovasi eretto sulle rovine
del ginnasio inferiore della villa di Cicerone, al quale
egli avea imposto il nome di Accademia.
Altre iscrizioni si veggono di là dal casino presso ;