Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0388
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
385
documento geografico. Coloro però, che non vollero ve-
der chiaro in una cosa da per se stessa chiarissima ri-
corsero a Livio, il quale lib. V. c. IV. pone in bocca
ad Appio Claudio nella orazione , con che volle ecci-
tare il popolo alla continuazione della guerra contra i
Veienti la espressione seguente : Deceni quondam an-
nos urbs oppugnata est, ob unani mulierem, ab uni-
versa Graecia : guani procul ab domo ? quot terras,
quot maria distans ? Nos intra vicesinium lapideni ,
ai conspectu prope urbis nostrae annuam oppugna-
tionem perferre piget. Dunque, conchiudono i sosteni-
tori delle altre opinioni contra il Nardini ed i seguaci
suoi, Veii fu circa 20 miglia lontano da Roma. Ma in
primo luogo è da osservarsi, come di già notai, la dif-
ferenza di autorità , che passa fra 1' asserzione positiva
di Dionisio, la misura positiva della Carta da un can-
to, e la espressione vaga e declamatoria di Livio dall'
altro: in secondo luogo poi non compresero neppure il
senso di quello scrittore. Livio parla non della distan-
za di Veii, ma de' combattimenti, che intorno a quella
città avvenivano frai varii corpi dell' esercito romano
attendati ad una certa distanza, ed i Veienti; ed alcuni
di essi erano certamente tre e più miglia di là da Veii,
onde tenere in soggezione gli Etrusci e specialmente i
Capenati ed i Falisci, come narra lo stesso Livio; d'al-
tronde Veii stando quasi a vista di Roma , e dentro il
raggio di venti miglia la proposizione di Appio regge
sempre, senza che ne siegua, che Veii dovesse inten-
dersi situato alla distanza di circa 20 m. Soggiungono
però che Eutropio la mette 18 m. distante dicendo così,
lib, I. c. IV. b eientes et Fidenates, quorum alii sexto
militarlo absunt ab urbe Roma, alii octavo decimo ,
bello superavit: e più sotto ripetendo lo stesso: c. XVIII.
Quae ambite cipitates tam vicinae urbi sunt , ut Fi-
lo
 
Annotationen