Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0389
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
386
denae sexto, Keientes XF1II. miliario absint. L^
scio alla critica del lettore, se ancorché non esistessero
altre ragioni dovesse preferirsi a Dionisio , Eutropio,
come notai di sopra. Una sola riflessione io faccio, pre-
scindendo da ogni altra ragione, ed è quella , che do-
vunque in Eutropio si trova notato un numero di di-
stanza si trova un errore , così mette qui Fidene sei
miglia lontano da Roma, quando di fatto lo era cinque,
poco più sopra mette Alba Longa 12 m. distante, quan-
do lo era 14, e l'Algido 12 m. lungi da Roma, quando lo
è almeno 18 m. Quindi parrai doversi far poco conto
delle cifre in uno sterile compendiatore, che si trova
così spesso in difetto, mentre è precisamente l'opposto
in Dionisio, che si distingue per la sua esattezza appun-
to nelle distanze di altre città. E potrebbe ancora dar-
si , che la colpa di tali errori fosse de' copisti , e che
avendo Eutropio scritto XIII. questi vi abbiano inserito
un V. interpolazioni assai frequenti negli antichi scrittori.
Tutto questo però potrebbe sembrare a qualcuno
non pienamente convincente, ma havvi di più. Dioni-
sio non indica soltanto la distanza, ma descrive minu-
tamente il sito di Veii; e la carta peutingerian@, oltre
la distanza , la direzione rispetto a Roma , cioè la via
cassia ; quindi, se seguendo la via cassia alla distanza
di circa 12, o 13 miglia da Roma esiste un luogo, che
corrisponde alla descrizione di Dionisio: se oltre que-
sto vi rimangono avanzi visibili di sepolcri , recinto di
mura, e nodo di molte vie che ivi mettevano da varie
direzioni , io credo che basterebbe per dimostrare che
ivi fu la città di Veii. Ma a compimento di questa di-
mostrazione si aggiungono le scoperte fatte l'anno 1810
presso la Isola Farnese, cioè 12 m. e mezzo lontano da
Roma sulla via cassia, di lapidi importantissime , nelle
quali di altro non si parla che di Veii, e de' Veienti ,
 
Annotationen