Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0429
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
426
lo , e più sotto quello di Valca. Dicesi fosso di For-
mello, perchè solca il territorio di quella Terra, e Val-
ca, perchè bagna fra Veii e Roma la tenuta di questo
nome. Esso è il famoso Cremerà reso celebre per l'av-
ventura de'Fabii. Ne'tempi antichi , quando il lago di
Baccano esisteva, dovea essere più ricco di acque, giac-
ché era l'emissario naturale di quello, come oggi è lo
scolo delle sorgenti, che lo formavano; esso nasce dal
centro del cratere del lago stesso, e raccogliendo tutte
le acque delle vicinanze, bagna come dissi le mura di
Veii, quindi per Vaccareccia e Valca sbocca nel Teve-
re circa 6 m. distante da Roma presso la via flaminia.
L'altro rivo principale formato da molti rigagnoli , al-
cuni perenni, altri nò, ha le sue scaturigini più lonta-
ne a sinistra della Cassia presso la Torretta, circa 12
m. lontano da Roma. Traversa la via consolare sotto un
ponte presso la osteria, che perciò dicesi del fosso, do-
ve raccoglie altri scoli; giunto presso Veii fa una bel-
la catarratta precipitandosi dall'alto di una rupe di cir-
ca 80 piedi di altezza, e di là con un corso profondo
fra dirupi separa la Isola dal resto di Veii: sotto la Iso-
la riceve l'altro rivo che dicesi del Pino e della Storta
perchè formato da due rivi che solcano queste contra-
de, ed allora prende il nome di Fosso de due Fossi, e
sotto la punta sud-est di Veii si unisce al Cremerà.
Questi due rivi pertanto, cioè il Cremerà ad oriente ,
ed il fosso della Isola ad occidente determinano tal-
mente il sito di Veii, che se ne può facilmente misu-
rare il circuito.
In principio di questo articolo riferii il passo di
Dionisio lib. Il c. LIV. dove descrive Veii, nel quale
si dice, che questa città giaceva sopra una rupe taglia-
ta intorno a picco, e che avea la grandezza di Atene,
e sopra una rupe tagliata intorno a picco presentasi il
 
Annotationen