Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0430
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
427
ripiano, su cui sorgeva Veii a coloro che vengono da
Roma seguendo la valle del Cremera, che sarebbe la
strada più diretta. Circa poi la estensione, questa da me
misurata porta a circa 7 m. romane. Dionisio altrove
paragona Roma ancora ad Atene, ed il recinto antico
di Roma come ho dimostrato nella mia opera sulle Mu-
ra di Roma è fralle 7, e le 8 miglia: era pertanto
Veii di una grandezza analoga a quella di Roma e tut-
te e due vengono comparate ad Atene, il cui recinto per
testimonianza di Tucidide e del suo scoliaste era di
60 stadii ossia 7 m. e mezzo. Ecco come anche in
questo si riconosce la precisione di Dionisio. Non vuo-
le però con ciò asserirsi , che il municipio romano di
Veii avesse la stessa estensione, imperciocché questo era
chiuso entro più stretti limiti a segno che si sono tro-
vati colombai , e sepolcri romani dentro il recinto di
Veii etrusca. Dalle scoperte fatte l'anno 1810 e seg. si
trae che il municipio romano occupava tutta quella la-
cinia di monte oggi in parte boscoso, che è lungo il
corso del Cremera dal colombaio scoperto, il quale al-
lora era fuori del municipio, per il tratto di circa 1 m.
in lunghezza ed un quarto di miglio in larghezza, di
maniera che la città si era allora ristretta a poco più
di 2 m. di circonferenza.
A Veii romana anticamente si andava da Roma per
due strade, per la Flaminia e la Cassia, dalle quali di-
ramavano varii diverticoli: dalla Cassia a destra al quinto
miglio moderno , che vedesi indicato nelle carte di
Ameti, e di Cingolani, quando ancora esisteva, e che
per l'Ospedaletto, Tor Vergata, e l'Arco del Pino scen-
deva al Cremera sotto la punta di Piazza d'Armi: que-
sto diverticolo percorre un paese molto ineguale , sa-
lendo e scendendo molte fimbrie solcate da fossi che
vanno a formare il Turia, e l'Arco del Pino è un ta-
 
Annotationen