Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0455
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
452
cilio romano dell'853, e finalmente Giovanni che assi-
stette a quello dell'868, e questo è l'ultimo di cui si
faccia menzione. Veggasi l'art. TRES TABERNAE.
Ma tornando a Velletri, s. Gregorio possedeva fondi
nel suo territorio che donò alla chiesa de' ss. Gio. e
Paolo di Roma, i quali sono ricordati nelle tavole dell'
atto di tal donazione esistenti nella sagrestia della stessa
.chiesa, TERRIT. BELLITRINENS MÌL . XXIL AG
IN ALIIS LOCIS cioè il fvndvs Mvcianvs, il
Casconis, il Praetoriolvs, ed il Casacatelli. Al-
tri ve ne possedeva Gregorio II. che donò circa l'anno
715 alla basilica vaticana, come ne apprende la lapide
esistente nel portico della stessa basilica,! quali furono
particolarmente destinati ad alimentare i lumi che ar-
dono intorno al sepolcro del principe degli apostoli, cioè
nella Massa ^ictoriolae l'oliveto nel fondo Rumel-
liano, quello nel fondo Ottaviano, nella Massa Tra-
ratiana l'oliveto nel fondo Burreiano, quello nel fondo
Oppiano , quello nel fondo Giuliano , quello nel fon-
do Viviano, quello nel fondo Cattiamo, quello nel fondo
Solificiano, quello nel fondo Palmi, quello nel fondo
Sagari, quello nel fondo Sarturiano, e quello ne' fondi
Caniano e Carbonaria : nella Massa Caesariana foli-
veto nel fondo Fiorano, quello nel fondo Prisciano e
Grassiano, quello nel fondo Pascurano, quello nel fon-
do Variniano, e quello nel fondo Cesariano : nella
Massa Pontiana l'oliveto nel fondo Ponziano, quello
nel fondo Casaromaniana, quello nel fondo Tattiano, e
quello nel fondo Casaflorana : nella Massa Steiana
1' oliveto nel fondo Barrano, quello nel fondo Cacciano,
quello nel fondo Ponziano, quello nel fondo Aquiliano,
quello nel fondo Steiano, e quello nel fondo Cassi: fi-
nalmente nella Massa Neviana l'oliveto nel fondo Ar-
cipiano, quello nel fondo Corneliano, e quello nel fondo
 
Annotationen