Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0457
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
454
scolano al monastero di Monte Casino circa l'anno 1060
ed alla chiesa di s. Clemente in Velletri, le quali ven-
gono indicate dal Borgia p. 180, 181. Sul finire di quel
secolo Ruggiero , figlio di Roberto Guiscardo si mosse
contra Roma secondo Pandolfo da Collenuccio, e giunse
fino a Velletri che gli chiuse le porte. Era allora la
chiesa travagliata dallo scisma dell'antipapa Guiberto che
avca preso il nome di Clemente III. e che era soste-
nuto dall'imperadore Enrico IV. Velletri rimase fedele
alla chiesa, onde papa Pasquale II. dopo la morte dell'
antipapa volendo rimunerare la fedeltà della città l'an-
no 1101 diresse un breve ai cittadini circoscrivendone
il territorio con confini ampli che andavano verso mez-
zodì a raggiungere quelli della odierna tenuta di Cam-
po Morto. Da quel breve, che è riportato dal Borgia
p. 208. e seg. apparisce che 1' antipapa per forza avea
esercitato la sua autorità in Velletri , e vi avea intro-
dotto usi che vennero allora aboliti. L'anno 1115 essen-
do papa Pasquale II. partito da Roma per l'Apulia, on-
de concertarsi coi Normanni, affidò, secondo Pandolfo
Pisano , 1 amministrazione di tutti i patrimonii esterni
della chiesa a Tolomeo conte tusculano, il quale pro^
fittando di quell'assenza fece insorgere Anagni, Preneste,
e Tusculo, e collegatosi con Pietro della Colonna abba-
te di Farfa fece ribellare tutta la Sabina. A questa mos-
sa posero argine Albano e tutta la provincia di Marit-
tima, che è quanto dire anche Velletri , che andarono
esposte a depredazioni per parte degl'insorti. Al ritorno
del papa si quietarono le cose , e la storia di Velletri
tace fino all'anno 1)50 in che essendo papa Eugenio III.
alla sede di Velletri fu unita quella di Ostia, che poi
rimase per sempre congiunta.
Una lettera di Alessandro III. a Mardocheo priore
della chiesa di s. Maria di Toscanella colla data di I el-
 
Annotationen