Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0461
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
458
e lo zelo che allora mostrò, ma niuna notizia ci rima-
ne dell' esito di quella impresa.
Dopo la morte di Niccolò III. seguita l'anno 1280
fu eletto nell'anno seguente Martino IV. il quale osser-
vando che il vicario di Carlo di Angiò re di Napoli,
a cui avea restituita la dignità senatoria, toltagli da Nic-
colò III. non manteneva i patti, gli scrisse una lettera
da Orvieto, esistente nell'archivio veliterno, perchè man-
tenesse i Velletrani ne' loro pieni diritti. Era allora ve-
scovo di Velletri Latino Malebranca Orsini nipote di
papa Niccolò, quello stesso, che si crede autore dell'in-
no Dies illa, dies irae, e che i domenicani ritengono
per beato. Molta propensione mostrò per Velletri Bo-
nifacio VIII. forse perchè ivi venne educato, e non i-
sdegnò secondo il biografo suo Giovanni Rosso di esser-
ne podestà per sei mesi: esentò da molte gravezze la
città, e quasi la mise fuori della giurisdizione del ret-
tore della provincia, al quale riservò soltanto l'appello,
siccome si ricava da tre bolle date l'anno 1298. Nella
venuta in Italia di Ludovico il Bavaro, l'anno 1328, Vel-
letri venne occupato dalle sue genti : queste partirono
di là ed unite ai Romani forzarono la Molara ad ar-
rendersi: di là passarono a Cisterna e per mancanza
di viveri la saccheggiarono e la arsero. Rivoltesi di nuo-
vo verso Roma, Velletri per timore di non essere espo-
sta ai guasti di Cisterna chiuse le porte al Bavaro, che
fu costretto di attendarsi fuori della città, dove insorta
una forte contesa fra gli Alemanni del suo esercito a
cagione della preda di Cisterna, poco mancò che non
venissero alle mani. Quindi partì alla volta di Roma, e
lasciata ivi una parte dell'esercito, egli coll'altra andò a
Tivoli. Veggasi il Villani 1. X. c. LXXVI. L'anno 1342.
Nicola Caetani signor di Fondi, profittando dello stato di
anarchia in che trovavasi Roma ed il suo distretto andò ad
 
Annotationen